venerdì 12 giugno 2009

Panini morbidi allo yogurt


Questi panini morbidissimi li ho fatti con dello yogurt fatto da me.
Sono fatti con il metodo dell'impasto morbido, impastato pochissimo e a lievitazione lunga, quasi un pane senza impasto.
Si conservano benissimo per un paio di giorni. Ho usato solo manitoba, perchè volevo dei panini soffici.

500 gr di farina manitoba bio
200 gr di pasta madre rinfrescata qualche ora prima
250 ml di yogurt intero fatto in casa
1 cucchiaino di malto
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale
acqua


Verso l'ora di pranzo ho rinfrescato la pasta madre, l'ho lasciata a lievitare nel forno spento fino a sera, la sera ne ho messo metà in frigo, l'altra (200 grammi) l'ho sciolta nello yogurt (a temperatura ambiente), ho aggiunto gli altri ingredienti fino ad avere un impasto appiccicoso e molle, l'ho impastato pochissimo e l'ho lasciato in forno a lievitare tutta notte.
La mattina dopo ho fatto delle pallette infarinate, le ho messe sul tappetino pronte da infornare e le ho lasciate a lievitare ancora un paio d'ore coperte con uno strofinaccio.
Le ho infornate a 180 gradi come al solito, per mezz'oretta circa, non devono colorire troppo.

Il pane allo yogurt l'avevo già fatto quasi due anni fa, è qui, non avevo ancora fatto la pasta madre, usavo il lievito disidratato e lo zucchero... inutile dire che questi sono molto ma molto meglio, è bello vedere come è migliorato il mio pane, seguire tutto il percorso che ho fatto grazie al blog :-)

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

34 commenti:

  1. Ciao! son proprio belli! e sembrano anch ecroccanti ma con un cuore morbido! sei stata proprio brava..anche perchè sei partita proprio dall'inizio...facendo tu anch elo yogurt!
    bacioni

    RispondiElimina
  2. eh... sospiro... quando avrò ancora la pasta madre che la buona gallina vorrà regalarmi alla prossima visita li provo..... altrimenti come posso regolarmi con il solito lievito? grazieeee

    RispondiElimina
  3. Stella!!!!!!!!!
    Il mio lievito madre ibernato da più di un anno si è ripreso alla grande, ed ho in lievitazione una pagnotta semi-integrale!!!
    Prima il carasau, poi questi panini... mi toccherà provarli tutti!
    Se ingrasso, ti addebito la colpa! ;-)))))

    RispondiElimina
  4. e secondo te perchè dico che sei la mia guru della pasta madre? :o)

    bellissimi questi paninetti....proverò a farli usando lo yogurt greco, che dici?

    Bacione!!

    ps domani pome corso di dolci naturali alla cascina rosa, non vedo l'ora!!! :o)

    Fedra

    RispondiElimina
  5. manu e silvia, è facilissimo fare lo yogurt e viene più buono di quello comprato :-)
    grazie, ciao

    ely, per il solito lievito fai come al solito, nel senso che non so che lievito usi, io usavo quello in bustine disidratato, una bustina per 500 grammi di farina, quello fresco non so

    marcella, ma dai, sono contenta che si è già ripreso! provali dai, non ci vorremo mica togliere pure il pane :-)

    fedra, buono lo yogurt greco, ma lo compri? no perchè si può fare anche in casa facendolo sgocciolare un po' viene simile ;-)
    wow bene, poi mi racconti :-)

    RispondiElimina
  6. Uella, bella la foto nuova...ma gli occhialini non li porti più?
    La macchina fotografica, invece, non può mancare!!

    Yogurt...mah, sì per ora lo compro...il tempo è un po' tiranno...lavorassi da casa come un po' di tempo fa sarebbe diverso.. Però mai dire mai...! :o)

    Fedra

    RispondiElimina
  7. Splendidi, veramente splendidi.
    Devono sciogliersi in bocca...
    Brava :-)

    RispondiElimina
  8. credo che il pane sia una di quelle cose che rende palese le varie evoluzioni ed i vari miglioramenti....è una soddisfazione pensare ai primi esperimenti addentando le ultime creazioni. Sembrano squisiti Stella, bravissima! Un bacione

    RispondiElimina
  9. Troppo morbido..devo rifarlo assolutamente..ne ho un ricordo ottimo.

    RispondiElimina
  10. belli morbidi come piaccono a me!

    RispondiElimina
  11. hanno un'alveolatura fantastica! devono essere davvero morbidissimi
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  12. grazie, un bacioni a tutti quanti, buon we :-)

    RispondiElimina
  13. Ma che bella foto!!! questo apne è bellissimo..E questo pane?Pippi ieri mi ha regalato la madre e..ora devo cominciare anch'io!!!
    Bacione

    RispondiElimina
  14. fedra, scusa, ogni tanto mi scappano dei commenti, gli occhiali non li ho mai usati, in realtà ci vedo benissimo (vabeh tranne le scritte piccolissime o se non c'è luce) non li metto neppure a leggere, e quindi alla fine sta foto mi sembrava anche estranea, poi ho letto il libro per la ginnastica oculare e mi sono convinta che è meglio non abituarsi ad usarli gli occhiali, perchè la vista si indebolisce... vabeh discorso lungo :-)
    ciao buon we, e buon corso :-)

    saretta, sono un po' gelosa veramente che non hai preso la mia ma vabeh :-)
    buon we baci

    RispondiElimina
  15. Fai dei panini bellissimi, complimenti!

    RispondiElimina
  16. mmmmmmmmmmmmmmmhhhhh Stella, che voglia di addentarli! Devono essere fantastici!

    RispondiElimina
  17. mamma mia, il tuo "settore pane" mi fa impazzire....

    RispondiElimina
  18. Vedo che anche a te piacciono i lievitati!
    Sei molto brava a panificare!

    RispondiElimina
  19. Che belli..e che buoni questi panini! Io con la pasta madre ho deciso..ci rinuncio! :( proprio dev esserci qualcosa che non ho fatto bene, qualche passaggio sbagliato non so,peccato O_o

    RispondiElimina
  20. grazie a tutte per i complimenti, ma sto ancora imparando,

    anna, tu, sei bravissima! adesso mi hai messo il ghiribizzo della coltura liquida :-)

    daphne, no, non arrenderti, insisti, ma era nuova?

    RispondiElimina
  21. E si, era nuova di zecca, ho provato io seguendo le istruzioni che ho trovato in internet..all'inizio era arzilla, dopo il primo rinfresco,massimo due.
    Dopodichè niente :/ mi diventa compatta e lievita moooOOOlto lentamente alchè le 3 volte che ho provato a panificare mi ha dato dei pani cotti fuori e "ammassati" all'interno O_o niente soffice mollica..uff :|

    RispondiElimina
  22. Dalle bollicine che vedo internamente li immagino morbidissimi...Visto che però sto cercando di evitare i latticini secondo te è fattibile sostituire il normale yogurt con quello di soya?

    RispondiElimina
  23. Mi sembrano davvero squisiti... li immagino già con il prosciutto cotto, messi dentro la borsa, da mangiare al parco quest'estate!

    RispondiElimina
  24. daphne, allora se era nuova è abbastanza normale, non è che hai sbagliato qualcora, è che ci mette un po' prima di diventare affidabile, se il pane non lievita bene, o ti viene acido e con la crosta dura è perchè la pasta madre non è ancora pronta, se invece ti cuoce troppo fuori e poco dentro può essere la temperatura troppo alta, insisti a fare rinfreschi ogni due o tre giorni senza fare il pane e magari aggiungi un cucchiaino di malto ogni tanto... adesso è il periodo migliore perchè fa caldo e fermenta meglio, se poi non hai voglia di aspettare ti mando la mia :-)

    spighetta, non so, non lo uso mai lo yogurt di soia ma immagino di si, non credo la morbidezza sia dovuta solo allo yogurt, credo sia anche l'impasto molle perchè ho appena fatto dei filoncini morbidi ma senza yogurt, senza manitoba ma con l'olio, mah vado a tentativi anche io :-)

    mammafelice, si sono proprio perfetti per essere imbottiti :-)
    ciao, grazie per la visita!

    RispondiElimina
  25. Qualche bella fetta di salame, un bicchiere di rosso...slurp!

    RispondiElimina
  26. sembrano deliziosi, bravissima as usual!!

    RispondiElimina
  27. Panificazione si, panificazione no... mmm, per me ancora direi no, ma tu vai alla grande!
    Buona serata,
    m.

    RispondiElimina
  28. Morbidissimi anche alla vista!!!!
    Devo rimettermi seriamente a panificare...il mio lievito madre chiede vendetta!!! ciao Alexandra

    RispondiElimina
  29. Certo che sei una maga, inoltre con grande fantasia. Sembrano sofficissimi!

    RispondiElimina
  30. baol, mariù, lisette, alex, dada, grazie :-)

    RispondiElimina
  31. Ciao Stella!
    chi sai tu è molto vispa nel frigo e desiderosa di essere rinfrescata. Mi sa che dovrò aspettare il week end per fare questi panini, ma intanto mi cerco qualche ricettina sfiziosa. Quando dici sciogliere la pm nello yogurt intendi che deve essere proprio completamente sciolta? Ci aggiungi anche dell'acqua ho solo yogurt per scioglierla? Nei giorni scorsi ho fatto del pane all'uvetta e farina di segale e dei panini coi semi, buoni ma un po' duretti. Dovevi vedere il mio bimbo quando ho sfornato il pane all'uvetta... Buon ponte, spero tu ti stia divertendo

    RispondiElimina
  32. ciao isa, no non ho aggiunto acqua, comunque deve essere appiccicoso, l'impasto, buon ponte anche a te

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.