lunedì 27 luglio 2009

Tortine mandorle e pecorino


Sono molto contenta di queste tortine perchè le ho fatte quando ero senza pc, praticamente inventandole al momento perchè non mi ricordavo le dosi di altre cose simili che avevo fatto, e sono venute buonissime, morbide, sbriciolose, praticamente con la consistenza di una torta margherita dolce, ma né dolci né troppo salate, abbastanza neutre da poter accompagnare verdure, formaggi, quello che si vuole.

100 gr farina 0
100 gr amido di mais
100 gr mandorle con la buccia tritate finissime
1 bustina di cremor tartaro di quello già addizionato col bicarbonato
2 uova
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di vino bianco secco
sale affumicato
50 gr pecorino grattugiato
acqua


Ho rotto le due uova, tenuto da parte gli albumi e unito ai tuorli tutti gli altri ingredienti aggiungendo acqua fino ad arrivare ad una consistenza morbida, ma non liquida, da torta.
Poi ho montato gli albumi a neve ed ho unito delicatamente al resto.
Ho infornato nelle cocottine di ceramica oliate, per 40 minuti circa a 180 gradi.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

27 commenti:

  1. Belle, buone e ho tutto per farle!!!!
    Tranne il sale affumicato! Grrrrr!
    Me lo devo proprio procurare!

    RispondiElimina
  2. Ciao! ma come son belle ed originali queste tortine! ci piace l'idea che possano abbinarsi sia al dolce sia al salato! le proveremo di certo!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. Davvero carine e di certo deliziose! Per essere state fatte al momento beh, il risultato sembra ottimo, complimenti!

    RispondiElimina
  4. ...mmmmh ne dolci ne saltae dunque?
    mi piacciono, anche le cocottine e la tovaglia a quadretti che abbiamo identica ma questo te l'ho già detto ;)
    :*
    cla

    RispondiElimina
  5. mammamiaaa che goduria questi tortini... una bella insalatina e via, pasto risolto.
    Potrei tentare una versione senza uova e provare a concedermi il pecorino... speriamo bene!

    RispondiElimina
  6. marcella, guarda non mettere il dito nella piaga, adesso la terre exotique mi ha ridato i soldi, vabeh meglio che niente ma che nervoso, avevo ordinato anche il sale affumicato tra le altre cose... ci sarebbe questo che aveva segnalato alex, è in tedesco ma col traduttore di google ce la si può fare: http://www.madavanilla.de/
    hanno sali, spezie, vaniglia che costa poco... e spediscono anche all'estero con poca spesa, sta diventando una barzelletta sta cosa del sale, perchè devi sapere che prima di terre exotique avevo provato ad ordinare anche in un altro posto, in italia, (che son poi quelli del sale che ho comprato a golosaria, un negozio di como) prima gli si è incriccato il gestionale, poi quando finalmente dopo due o tre email stavo riuscendo a fare l'ordine mi hanno sparato 25 euro di spese di spedizione su 50 euro di spesa e ho annullato l'ordine... per cui ho paura che sia destino che io il sale affumicato non lo devo ordinare :-))

    grazie manu e silvia, veramente non le ho pensate da abbinare al dolce, sono salate, però poco saporite, intendevo questo...

    tania, grazie, magari non sono bellissime...

    mimmi, grazie, si paspartù, esatto :-)

    grazie federica


    claudia, che bello che abbiamo la stessa tovaglia :-) le cocottine le ho prese all'ikea, c'è in sicilia l'ikea? no, eh?
    sono salate ma poco, perchè di sale ne ho messo solo un pizzico e poi c'è il pecorino che è salato ma ci sono le mandorle che sono dolci, diciamo equilibrate, vah :-)
    bacioni

    RispondiElimina
  7. crii, prova dai, verranno meno soffici, ma comunque c'è un sacco di cremor tartaro, e con un po' di semini tritati germe di grano dovresti avere un effetto simile al formaggio, vabeh poi che te lo dico a fare che sei un espertona di ste cose...
    bacioni :-)

    RispondiElimina
  8. Ecco, pensavo proprio di chiederti come era andata a finire la storia con terre exotique! Mi hai anticipata!
    Urge trovare altro sito con sale affumicato: se qualcuno sa, parli! ;-)))

    RispondiElimina
  9. stella mia no! non c'è l'Ikea in sicilia, non sa nuotare, non sa traghettare, non sa volare l'ikea
    e siamo a mare noi dell'isola :(
    fortuna che ci sono ste tortine equilibrate qua, risollevano l'animo ***

    RispondiElimina
  10. marcella, apposta ti dicevo di quello lì tedesco, perchè ce l'ha... se no il sale della vita che ti dicevo l'altra volta...

    claudia, vabeh chevvifrega dell'ikea dai :-) io sono invidiosissima per la cuscussiera bellissima compresa di lezione di incocciatura, piuttosto...

    RispondiElimina
  11. Quello che esce dal tuo forno sembra sempre speciale! Complimenti :)

    RispondiElimina
  12. Ciao, che bella ricetta! E' proprio di quelle che mi piacciono, perchè si accompagnano a salumi e formaggi oppure vanno anche da sole. L'idea delle mandorle con il pecorino la trovo eccellente. Brava! A presto

    RispondiElimina
  13. ingredienti perfetti..risultato ottimo!cosa ne pensi di una versione con farina integrale?

    RispondiElimina
  14. Menomale che alla fine la connessione lenta è riuscita a caricarmi la pagina con la nuova ricettina ^_^
    Mi sarei persa queste tortine invitantissime :)
    Sono troppo belline poi nelle cocottine!
    Baci ^_^

    RispondiElimina
  15. Ciomp! Da provare prestissimo. Magari in due versioni, una soft come la tua con l'amido di mais e una più rustica con polenta fine, a mò di corn bread.
    Ciao. Kat

    RispondiElimina
  16. grazie, gio

    sabrine, esatto! io adoro sia le mandorle che il pecorino e li trovo perfetti insieme, grazie

    giò, la farina integrale ce la vedo benissimo, o anche la 2 che ultimamente mi sono fissata con la 2 ma non si trova dappertutto

    grazie daphne sei già in viaggio? buone vacanze, bacioni

    kat, è vero, si presta anche a varianti meno soft e più "sostanziose", aspetto le tue,
    ciao grazie :-)

    RispondiElimina
  17. Stella, in effetti quella è stata una giornata favolosa, riguardo le foto e mi ricordo con quale amore Enzuccia mi ha spegato passo passo tutte il procedimento devo tornare li a trapani a comprare il piatto che si usa per incocciare il cous cous che si chiama "mafaradda"
    :)
    *
    cla

    RispondiElimina
  18. Che gustose devono essere queste tortine...me le segno..in questi tempi di compleanni molto utili.
    Grazie

    RispondiElimina
  19. che carine e devono essere anche buonissime!! :o)
    Auguroni in ritardo!!!!! e un bacio grosso

    Fedra

    RispondiElimina
  20. che bella trama hanno all'interno!

    RispondiElimina
  21. Passavo per augurarti una meravigliosa estate e mi sono imbattuta in queste splendide e aromatiche tortine!!!!!!
    Ci rivedremo a settembreee!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  22. cla, vorrei avere il teletrasporto e venirci anche io a trapani :-)

    michela, grazie

    fedra, grazie, fa niente, vanno bene anche in ritardo :-)

    salsadisapa, ah si vede? erano sbriciolose :-)

    grazie, buona estate anche a te!

    RispondiElimina
  23. Si sno partita, sono in Puglia ^_^
    Ma qualcosina continuerò a postarla e spero di continuare anche a far visita un po qua e là :)
    Alla fine il lievito lho portato davvero in valigia O_o
    ahahha :D
    baci!

    RispondiElimina
  24. hanno un aspetto molto invitante e mi sembrano ideale per accompagnare le migliaia di insalate che compaiono sulla mia tavola in questa stagione
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  25. daphne, buone vacanze

    fra, bentornata, bacioni, aspetto le foto del portogallo :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.