lunedì 10 agosto 2009

Luna


Era un po' che volevo fotografare la luna piena dal terrazzo, stavolta ci sono riuscita, mi piace un sacco con le lucine, ho provato in vari modi, col flash senza flash mettendo a fuoco la luna (che è come fare il tiro a segno), mettendo a fuoco i fiori, alla fine mi piace questa, senza flash, e ti pareva io sono eternamente in modalità-no-flash, non mi piace la luce finta che fa il flash.
Non vi sembra di sentire il freschino della sera?
Niente altro da postare, per ora.

HAIKU: luna e fiori - una sera d'estate - senza cicale

Ma quant'era che non facevo l'haiku per il post? All'inizio li facevo sempre poi non m'è più venuta l'ispirazione. Le cicale qui non ci sono, proprio per niente, troppe case. Un paio di settimane fa sono stata in una bellissima villa antica in collina qui vicino dove c'era un silenzio "assordante" all'imbrunire, e chi se le ricordava più le cicale, quanti anni erano che non le sentivo...

21 commenti:

  1. Ciao,
    che piacere leggere un tuo haiku prima di nanna.

    Notte

    anche io uomo no flash

    RispondiElimina
  2. niente altro da postare...no dico, ti pare poco?
    sono anni che provo anche io a fotografare la luna rossa che ogni tanto sorge dai castelli romani, niente flash ma anche niente da fare.

    RispondiElimina
  3. Ci sarebbe stata bene qualche stella cadente, vero? Ma va bene così... piena, bella, luminosa.. apparentemente solitaria ma vicina a una miriade di stelle.
    Sono d'accordo con te il flash e il faccio parte della categoria (se mai ce ne dovesse essere una?!) no-flash :) e non sarebbe stato bene, avrebbe 'flashato' i fiori con un risultato di distacco ulteriore dalla luna che..è già da sé così lontana.. ;)
    Per quanto venga lontana la luna, anche io ero solita fotografarla. E' che l'adoro proprio, è stupenda. Quando mi trovavo sola con la luna, io e lei, mi veniva quasi nostalgia. Non so di cosa di preciso, né so il perché, ma mi sentivo così.

    Bella foto.. mette tanta pace e freschezza.. di quella frescura tipica delle sere di estate..

    RispondiElimina
  4. ciao stefano, bentornato, grazie :-)

    enza, che bello quando c'è la luna piena eh? io starei ore a guardarla... anche la mia a volte sorge rossa dalle colline

    fiordivanilla, la hack dice che cadono domani le stelle, sono in ritardo, comunque io non ne ho mai vista una cadere :-)
    si, infatti, l'effetto era innaturale col flash, e la luna mette malinconia, yes, ma è una malinconia piacevole... :-)

    RispondiElimina
  5. E' vero, è piacevole quella malinconia. Non riesce a rendere tristi.
    ;)

    RispondiElimina
  6. adoro la luna...dalla cucina e dal salotto di casa mia si vede tutto il suo ciclo, certe notti è così bella e grande che sembra voglia entrare in casa. Bellissima foto e concordo sul non utilizzo del flash
    Mi piace il tuo haiku ;)
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  7. Ciao stellina, ci ho provato in tutti i modi a fotografare la luna ma, sempre ufo ottengo!In Puglia la luna piena era così cicciona e luminosa che nn servivano luci...da togliere il fiato.per non parlare del riflesso argenteo che lasciava sul mare.Poesia pura!
    bacioneeeee

    RispondiElimina
  8. Una foto dai colori molto rilassanti. Sembra quasi una di quelle tisane che si bevono per dormire meglio, hai presente?
    Baci, Mik

    RispondiElimina
  9. Che bello quel cielo violetto che si abbina perfettamente al fuchsia dei fiori.

    L'ultima volta che ho sentito le cicale era al Mar Adriatico, con mio padre. Ne conservo un tenero ricordo.

    Un abbraccio
    Alex

    RispondiElimina
  10. fra, ma dai che bello, c'è un periodo dell'anno che è più grande ma non ricordo quale...

    mik, wow, una foto come una tisana, bellissimo :-)

    alex, quando ero piccola a casa mia si sentivano perchè c'erano tutti i prati intorno, anche i grilli ma quelli più tardi e fanno un altro suono...
    bacioni

    vaniglia, grazie

    RispondiElimina
  11. Ma quei fiori sono di bouganvillea? spettacolo serale!
    oh...quando arrivi che ti porto al teatro a mangiare? ***
    cla

    RispondiElimina
  12. cla, no, sono normalissimi gerani :-) non ci sono molte bouganville a bergamo ;-)
    eh, magari, mi piacerebbe, mica solo per il teatro eh :-) è tanto che voglio venire in sicilia... magari l'anno prossimo, chissà :-)

    RispondiElimina
  13. adesso che me lo dici li vedo bene i gerani, sono del tipo "parigino" quelli a cascata? complimenti hanno una fioritura strepitosa :)
    e uno splendio colore :*
    sappi che io non scherzo quando ti offro la mia ospitalità, non è tanto per dire ;)
    quindi spero nell'anno prossimo :)
    baciuzzi
    cla

    RispondiElimina
  14. claudia, si sono proprio quelli, e sono bellissimi quest'anno :-)
    lo so che non scherzi, neppure io scherzo, mi piacerebbe tantissssssimo visitare con te palermo :-) grazie,
    bacioni

    RispondiElimina
  15. una foto sentita (e senza flash giusto!) e un haiku molto bello!
    un gentile saluto!

    RispondiElimina
  16. di frechino stasera sento giusto quello della tua foto! Bella questa tua luna ispiratrice di haiku

    RispondiElimina
  17. papavero di campo, isafragola, grazie! :-)

    RispondiElimina
  18. Bellissime le tonalitá di questa foto!
    Sono bouganville i fiori li in basso?
    iLa

    RispondiElimina
  19. Hai ragione ora che me lo dici ci assomigliano proprio ;-)
    Bella la mousse di albicocche!
    iLa

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.