martedì 6 aprile 2010

Torta di pizza pasquale con nocino


Oggi è il giorno delle 99 colombe, anniversario del terremoto a L'Aquila, e molti blogger faranno un post dedicato all' azienda Sorelle Nurzia.
Questa è la mia ricetta, realizzata con due prodotti Nurzia, una variante della torta di panettone fatta a natale, ma 'sta volta col nocino, il mio, che con la cannella della pizza ci sta benissimo.
La pizza pasquale aquilana delle sorelle Nurzia è un pane dolce basso, più duro di una focaccia/briosce e con un dominante sapore di cannella. Al suo posto può essere usato qualunque dolce anche stantio, leggermente speziato oppure no, anche una colomba avanzata, una fugassa, una briosce, un pandolce.

500 gr di pizza pasquale aquilana
700 ml di latte di mandorle bio non dolcificato
50 gr di nocino fatto in casa
50 gr di zucchero di canna chiaro bio
100 gr di mandorle (armelline) di albicocche bio

Ho lasciato a mollo la pizza a dadini nel latte per un paio d'ore poi l'ho passata al passaverdure.
Ho aggiunto gli altri ingredienti ed ho infornato in una teglia di ceramica coperta con carta forno ammollata. Ho cotto 1 ora e mezza a 170 gradi e mezz'ora a 150.
Si spande un profumo buonissimo di nocino ed è buonissima anche tiepida, morbidina all'interno, ma si conserva benissimo parecchi giorni, si tiene in frigo.

La salsa l'ho fatta sciogliendo a bagno maria un pezzetto di torrone morbido alle arance candite e mandorle sorelle Nurzia, cui avevo tolto l'ostia, con un cucchiaio di latte di mandorle.

19 commenti:

  1. Non credo si conserverà per molti giorni :-D
    Bravissima !!!

    RispondiElimina
  2. Ciao! è particolarissima con l'aggiunta del sapore molto forte del nocino!! sei stata davvero bravissima!
    un bacione

    RispondiElimina
  3. Una volta provai a fare la torta di pane frullando il pane e mi venne una schifezza.Ma anche senza lievito come ti è venuta così bene?!

    RispondiElimina
  4. grazie a tutti :-)

    saretta, è una variante di quella che ho fatto a natale vegana col panettone ma col nocino è venuta buonissima... non è lievitata infatti, ha una consistenza proprio... non so come dire... da torta di pane :-)

    RispondiElimina
  5. cibou ti capisco perchè quando ho fatto sta torta c'era un profumo così buono di nocino per la casa, e me ne sono mangiata tre fette ancora tiepida, che non sarei golosissima di dolci... :-)

    RispondiElimina
  6. ma che torta ganza!

    e poi col nocino... mi riporta dritta dritta fra le braccia della mia nonna maria (lo faceva sempre, lei, il nocino!)

    RispondiElimina
  7. Wooow...che buona..posso venire a mangiarne una fetta?!? :O)
    Todo bien? Dici che finalmente la primavera è arrivata?! :o)
    Un abbraccio
    Fedra

    RispondiElimina
  8. grazie un saluto a tutti,

    fedra, si tutto bene, oggi caldissimo eh? ero in giro a raccogliere erbette... :-)

    RispondiElimina
  9. E' invitantissima!! Poi se ha anche un sapore di cannella deve essere anche buonissima!!

    RispondiElimina
  10. è una di quelle torte che faresti apposta anche senza di dover riutilizzare qualcosa di avanzato..tipo che aprirei la colomba apposta per farlo..e ho un ottimo nocino casalingo!

    RispondiElimina
  11. Ho del buon nocino di mio suocero! Questa ricetta è senza dubbio da provare! Buona serata Lauradv

    RispondiElimina
  12. ciao stella, sono Viviana. Volevo chiederti un consiglio sulla pulizia dei pavimenti, da 2 settimana ho un cucciolo ke vive con me nel mio appartamento. ho parquet ovunque e vorrei sapere come fare "naturalmente" un detersivo disinfettante per igienizzare! grazie Vv
    se vuoi puoi risp a: viv.bcn@libero.it

    RispondiElimina
  13. laura, giò, fra, grazie ciao :-)

    viviana, per disinfettare prova ad aggiungere un po' di alcol all'acqua, qui http://stelladisale.blogspot.com/2009/08/pulizie-ecologiche.html
    trovi un esempio di detersivo per parquet

    RispondiElimina
  14. Buona col nocino, mi chiedevo proprio ieri come era andato a finire il tuo esperimento. E l'aglio orsino? Il mio è spuntato! Non è rigogliosissimo ma qualche fogliolina c'è! Ora devo capire se piantarlo a terra o no a fine stagione. Il tuo suggerimento per pulire il parquet è ottimo, lo faccio da mesi e funziona bene.

    RispondiElimina
  15. isa, il nocino è venuto buonissimo! adesso dopo un po' di mesi lo posso dire, poi col tempo migliora se si riesce a non berlo :-)
    l'aglio orsino anche il mio c'è, sta anche mettendo i boccioli, però erano pochi bulbini e non ci faccio molto, ma l'altra settimana sul lago di endine ne ho visto una prateria (qui non lo conosce nessuno e non lo raccoglie nessuno), si io lo metterei a terra, sicuramente sta meglio e magari si moltiplica pure...

    RispondiElimina
  16. Che Bel regalo questa torta!
    Bella come la pasta madre!!!!!!!!!!!!
    GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Un saluto
    ib

    RispondiElimina
  17. da mangiare con gli occhi..gnamm!!!

    www.modemuffins.blogspot.com

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.