sabato 17 maggio 2008

Pane semintegrale coi fiocchi e il sesamo nero


Il bello del pane è che ci si può mettere di tutto.
Stavolta ho provato coi fiocchi, avevo quelli di miglio e di riso, ma vanno bene di avena, di mais, qualunque cosa secondo me va bene.

200 gr. di farina integrale
200 gr. di farina zero
200 gr. di fiocchi di miglio e riso
200 gr. di pasta madre rinfrescata la sera prima e lasciata tutta notte a lievitare
una manciata abbondante di sesamo nero
2 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaino di sale
(mi sono dimenticata lo zucchero, o il miele o il malto che metto sempre, era buono lo stesso)


Il procedimento è sempre lo stesso, si amalgamano gli ingredienti lasciando per ultimo il sale, si impasta per almeno dieci minuti in modo energico e si lascia a lievitare mezza giornata, poi si da la forma, io ho fatto una ciambella, in mezzo ho messo la parte sotto della moka e ho spolverizzato di farina.
In forno caldo a 180 gradi per 40 minuti circa.


vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

18 commenti:

  1. Ciao stella di sale! Io, ho già frequentato il tuo blog ... sarà per affinità di stelle ... Pensa, proprio questa mattina, ho addocchiato il barattolo di formaggio aromatizzato che hai fatto i giorni scorsi. Voglio provare. Buon week end!

    RispondiElimina
  2. Bellissimo pane, mi da l'idea del pane benefico e salutare! Stampo subito la versione in pdf? Elga

    RispondiElimina
  3. Scusa non ho capito hai usato la parte di sotto della moka per fare la ciambella? Ma la moka da quante tazze è???? Scherzo...anche se non posso assaggiarlo lo so che il tuo pane è superlativo...un abbraccio :D

    RispondiElimina
  4. Ciao! questo pane � invitantissimo:D Buon fine settimana

    RispondiElimina
  5. twostella, buon we anche a te!
    provala la cagliata, io è già la terza che faccio, fresca è buonissima, e anche con l'aceto di mele al posto del limone...

    mamma3, i cereali integrali fanno benissimo, io i fiocchi di solito li mangio nello yogurt o faccio dei pastoni tipo farinata, quindi, si, come pane mi sembra salutare, è anche un po' integrale, quindi... ma anche il gusto è interessante, prova :-)

    anna! ma sai che ero preoccupata? pensavo fossi rimasta sotto un mucchione di mail e non riuscissi più ad uscirne fuori :-))
    sono sicura che hai capito a cosa serviva la moka ;-)
    bacioni abbraccioni

    ciao, nepitella! buon we anche a te :-)

    RispondiElimina
  6. Ciao,
    hai ragione, col pane ci si può sbizzarrire, sia nella forma che nel sapore ogni volta in modo diverso ciao

    RispondiElimina
  7. è molto bello e sembra molto buono; mi metterò all'opera ma per ora mi manca il tempo
    e per la pasta madre ... come si fa a farla?
    simona

    RispondiElimina
  8. ciao pamy, benvenuta col tuo nuovo blog, buon we

    cinnamon, beh se hai il grano e pure il mulino è un peccato non fare il pane, fare la pasta madre non è difficilissimo, ci vuole caldo e pazienza, poi però una volta fatta dura in eterno, al limite va in letargo per un po' come è successo a me, ma poi resuscita :-)
    io ho seguito questo sistema qui:
    http://lacuocapetulante.blogspot.com/2005/10/la-mia-pasta-madre.html
    ma ce n'è anche di più semplici come tempi, come questo:
    http://cucchiaiodilegno.blogspot.com/2007/04/pasta-madre.html,
    uno tra i più gettonati è quello delle sorelle simili che prevede anche l'olio, che io non ho mai usato:
    http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=10782,
    insomma vedi un po' tu, il principio è fare fermentare al caldo un impasto di acqua e farina con l'aiuto di qualcosa di zuccheroso,
    la spiegazione per i rinfreschi la trovi qui:
    http://stelladisale.blogspot.com/2007/09/il-lievito-madre.html,
    spero di esserti stata utile,
    ciao buon we

    RispondiElimina
  9. Ma che invidia questo bel pane! Ormai sei dventata bravissima. La pasta madre prima o poi mi ci devo rimettere per forza a farla...
    baci

    RispondiElimina
  10. è stupendo copio e incollo e compro i fiocchi! buon weekend

    RispondiElimina
  11. k, te la porto io la pasta madre, se non la trovo morta al ritorno dalle vacanze... baci

    lo, buon we, grazie :-)

    RispondiElimina
  12. Stellina, non è che me ne porti un pezzettin anche a me?
    Maaaaaaa... quando parti per le vacanze? E, dove vai?
    Un baciotto e buona domenica

    RispondiElimina
  13. sere, certo che te la porto, in vacanza parto il 23 torno il primo giugno, poi magari ci vediamo, buona domenica :-)

    RispondiElimina
  14. Stellina partiamo quasi assieme!;)
    Io sto facendo il ount down..
    Che bello questo pan ciambella!Concordo con te con la magia del paneee!
    Un bacione cara!
    saretta :D

    RispondiElimina
  15. saretta, buona giornata, anche tu in vacanza, ma dai, e dov'è che vai? non me l'hai già detto, vero?baci

    RispondiElimina
  16. ma che brava ti è venuto benissimo! oh, io sto sesamo nero ancora lo devo trovare... è troppo bellino!

    RispondiElimina
  17. sara, è bellino ma non sa di niente, l'ho preso in un negozio asiatico, meglio quello bio integrale che mangio sempre e che è buonissssimo, begiolino grigiastro :-)
    baci

    RispondiElimina
  18. Che splendore, chissà che buono!!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.