giovedì 15 maggio 2008

Torta salata mais e zucchine


Si lo so lo so ultimamente faccio poco e quel poco lo copio tale quale in giro.
Questa l'ho copiata da fiordisale e la ricetta la potete prendere da , ho solo usato una bustina di cremor tartaro al posto del lievito per torte salate, di quelle bustine gialle che ci sono al naturasi già col bicarbonato dentro.
Sopra invece del sale nero ho messo del sale rosa perchè avevo quello, e anche del sesamo nero, che sa di poco rispetto a quello bianco ma fa scena. Forse volendola rifare metterei più sale o più aromi, spezie, insomma era leggermente insipida.
E la farina sarebbe meglio usare la fioretto, io ho usato quella grossolana da polenta, buonissima ma per la polenta, solo che io la polenta non la faccio mai e volevo evitare di buttarla con le farfalline tra qualche mese.

24 commenti:

  1. Con il salato mi ci butto nn cè niente da fare,che ne dici di un pò di burro magari lo andiamo a prendere lassù,adesso la neve nn cè più..ahahahah!

    RispondiElimina
  2. Stellina ma è magnifico acmq!Eppoi che buona la farina grossa..da noi si usa quella di Castegnato:la devi menare + di 40 minuti ma, che polenta!?na volta ti preparo la mia taragna...;)
    bacioniiiiiiii
    saretta

    RispondiElimina
  3. eccolollà... cara stellina chiedo a te che sei ferratissima su questi temi! ieri ho comprato il cremor tartaro, perché ho scoperto che deriva dal processo di vinificazione. la cosa mi piace: serve a non sprecare tale prodotto del tutto naturale dell'uva :-) ora, la dose che devo usare è equivalente a quella del lievito normale (diciamo il bertolini)? e che è 'sta storia del bicarbonato? va aggiunto?
    scusa per il "tartassamento" di domande :P grazie 1000!

    RispondiElimina
  4. lory, poi lo chiarifichiamo, chissà che buono che viene il ghee... :-)

    saretta, sai che quella che uso io la fanno a cento metri da casa mia? è buonissima, secondo me, un peccato metterla nella torta, solo che la polenta non la faccio mai e soprattutto non d'estate...
    bacioni

    sara, allora, il cremor tartaro in se sarebbe acido tartarico credo, e credo si trovi anche in farmacia, per renderlo lievitante lo si aggiunge al bicarbonato, un cucchiaino di uno e un cucchiaino dell'altro, al posto di una bustina di lievito per dolci, tipo bertolini, che contiene sostanze poco chiare,
    però esiste un cremor tartaro che non so se è quello che hai preso tu, che è già pronto, per esempio al naturasi ce n'è uno che ha le bustine gialle, marca bio vegan, negli ingredienti c'è: cremor tartaro (tartrato acido di potassio), bicarbonato di sodio e fecola di mais, e c'è scritto che è cremor tartaro naturale, ottenuto dalla produzione del vino, senza fosfati aggiunti, quindi forse è quello, questo si usa così com'è, una bustina per 500 gr. di farina, il fatto che sia specificato che non contiene fosfati poi fa pensare che esistano altri cremor tartaro meno naturali con fosfati...
    di più non so, e di chimica non ci capisco un tubo,
    buona serata :-)

    RispondiElimina
  5. Mi state intrigando da morire con queste preparazioni con farina gialla: se riesco copio anche io!
    Baci e complimenti

    RispondiElimina
  6. ahahah, ti adoro quando hai questo tono di scazzo (si può dire?!! bella la torta :-)
    baci

    RispondiElimina
  7. lenny tutto questo perchè fiordisale fa acquisti compulsivi di farina gialla :-)

    k, :-))) certo che si può dire!
    baci

    RispondiElimina
  8. Stella è proprio ciò che avrei voluto dire ;-)
    Il ghee con quel burro è da urlo davvero ;-)

    RispondiElimina
  9. mmmm se è venuto insipido il motivo sta nella quantità di timo-alloro (io ci ho messo quello delle mie piantine) e soprattutto nel sale nero, che gli ha dato un gusto davvero spettacolare, ho quasi finito la farina gialla (mi è rimasta quella bianca)e (ridi pure) me ne hanno richiesti altri 3. Che uno dice se devo andarla a ricomprare mi sparo!

    piesse
    ah io della polenta di st'anno ne ho comprato una minima parte (in sagre e fiere in giro per il piemonte)tutta l'altra me l'hanno regalata a botte di 3 kg alla volta, ed è appunto questa, quest'ultimi 5 kg che mi so' rimasti sul groppone.
    anzi mò ce lo rispiego a Elena

    RispondiElimina
  10. massì dai almeno abbiamo capito che con la farina gialla si possono fare un sacco di cose...
    il sale nero eh? mi sa che è quello il trucco...
    buona giornata :-)

    RispondiElimina
  11. anch'io voglio sperimentare, proverò a seguire i tuoi consigli!!!
    baci
    giù

    RispondiElimina
  12. Giorno Stella!
    smutandati a parte.... questo cake è strepitoso! Apportando qualche modifica, potrei metterlo in produzione questo fine settimana.. tanto, tra il papa che viene a rompere e il tempo che pare faccia il matto, starò in casa a spignattare x due giorni!..
    Un baciottone...

    RispondiElimina
  13. ciao giù, baci

    sere, con la scusa del matrimonio stai provando un sacco di ricettine carine eh?
    io adoro i cake salati, di tutti i tipi, e si possono fare in miniporzioni tipo muffin per il buffet, no? hai visto questo?
    http://stelladisale.blogspot.com/2007/07/ciambella-salata.html
    era buonisssssimo!
    baci buona giornata

    RispondiElimina
  14. grazie mille stellì! leggerò cosa c'è scritto :-)

    RispondiElimina
  15. Questa me l'ero segnata anch'io!
    Le farfalline sono in agguatoanche da me!

    RispondiElimina
  16. si @spilucchina, però st'anno le freghiamo alla grande
    ahahhahahaahahhahaahahahahah

    RispondiElimina
  17. ciao spilucchina,

    fiore, niente farina ma opere di bene a natale l'anno prossimo okkei? :-)

    RispondiElimina
  18. quant'è invitante stella! sembra anche molto profumata! complimenti!

    RispondiElimina
  19. grazie dolcezza, non ho ancora capito se mi è piaciuta...
    ciao buon we :-)

    RispondiElimina
  20. Bellissimaaaaaa!!!! La voglioooooo!!! :D

    RispondiElimina
  21. ciao!
    anch'io ho pacchi di farina per polenta abbandonati da mesi nella dispensa...

    anch'io non faccio mai la polenta...(anzi per la precisione l'ho fatta solo il giorno in cui ho comprato quella farina...)

    ma il tuo commento alla fine del post mi ha messo qualche perplessità: che dici? la uso per questo cake o secondo te il cake ne risente parecchio? il tuo aveva comunque un buon sapore?

    baci

    RispondiElimina
  22. anonimo,
    ma no era buono, solo leggermente insipido, basta mettere un po' più di sale o più erbe fresche tritate, o secche, ma la farina gialla da un gusto particolare, poi dipende anche dal tipo di farina, prova :-)

    RispondiElimina
  23. proverò senz'altro!!! e ti farò sapere...

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.