domenica 11 maggio 2008

Paneer


Il Paneer (o Panir) è un formaggio indiano, una semplicissima cagliata, viene usato sia per ricette dolci che salate, e infatti è insipido.

1 litro di latte intero
3 cucchiai di succo di limone filtrato


Si scalda il latte in una pentola e quando sta per bollire si aggiunge il succo di limone, si mescola fino a quando il siero si separa dalla cagliata. Dovrebbe succedere praticamente subito, in un paio di minuti. Il siero deve essere limpido. Si lascia intiepidire e si filtra in una garza, si sciacqua, si strizza e a questo punto è pronto per essere consumato fresco, come fosse ricotta, per esempio in torte salate o ravioli (come qua).
Oppure lo si può pressare, sempre nella garza, mettendolo tra due taglieri con un peso sopra per un paio d'ore, come quello della foto, nell'olio, tagliato a dadini, con erbe aromatiche, aglio, peperoncino, o quello che si vuole.

Volendolo fare salato, basta mettere una presa di sale nel latte quando si mette anche il limone.


vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

27 commenti:

  1. wow che meraviglia...ho fatto a volte il panir ma l'ho subiro mangiato...ma vedere il tuo sot'olio mi fa venire una voglia...che buono!!!!

    RispondiElimina
  2. uhm anche io l'ho mangiato in india non pensavo fosse così semplice da fare...

    RispondiElimina
  3. fresco con una spruzzata di erba cipollina fresca e un filo d'olio dev'essere buonissimo...
    PIKU

    RispondiElimina
  4. Bellissima ricetta, è una di quelle che può essere modificata all'infinito.
    Io sapevo una cosa simile ma con lo yogurt (semplicemente lasciato sgocciolare in una garza).
    Sott'olio quanto si conserva secondo te? Adoro l'autoproduzione!

    RispondiElimina
  5. buongiorno Stellina!!
    Ma che idea interessante... credo sia anche dietetico questo formaggino no?
    Un bacio e buona settimana ...

    RispondiElimina
  6. eilà, stellina, hai ben dipinto il terrazzo? sei soddisfatta? :-)) il paneer mi piace molto, lo proverò a fare, visto che in casa il formaggio non l'ho mai fatto!! bella idea, grande!

    RispondiElimina
  7. Buongiorno cara!Caspita ma..L'India non ha più misteri per te!
    Buona giornata:)
    Saretta

    RispondiElimina
  8. lo, sonia, piku, grazie per essere passate, buona giornata!

    elisamu, anch'io lo facevo con lo yogurt! boh sai che non lo so? alcune settimane?

    sere, ciao! buona settimana,
    si, è leggero, ancora a dieta?
    un bacione
    p.s. sottovoce: ti ho trovato in giro un po' troppo avvelenata l'altro giorno ;-)

    elena, ciao, si si bellissimo tutto bianco, fa una luce pazzesca... il paneer è 'na roba semplicissima, anche un po' sciapa, e non ha niente di indiano se non ci fai delle robe indiane, prova!

    saretta, buon lunedì, ma no dai prendo solo alcune cose dai libri, sono troppo piccolina confronto all'india :-)

    RispondiElimina
  9. Sìììì!
    Hare Krishna a gogò!
    Scusa, sprazzi di ricordi hanno invaso la mia mente nel rivedere e rileggere come si fa il panir!
    Gnam

    RispondiElimina
  10. Fatto! Sono stata presa da una crisi di paneer acuta, ho dovuto farlo!
    Ho speso 1.80€ per il latte (bio) e mettiamo 20cent per il limone e gas, risultato: 180g di paneer a 11€ al kg

    Poco per un formaggio bio.

    RispondiElimina
  11. Ho sempre pensato che fossi brava in tante cose...ma addirittura capace di fare il formaggio, questo non l'avrei mai pensato. Brava Stellina, sei unica...un abbraccione :D
    Anna

    RispondiElimina
  12. morrigan, hare! :-)
    e poi loro cosa ci facevano con il panir?

    elisamu, brava! per i conti, anche, che io non avevo fatto...

    anna, maccheccarina, è una cavolata eh da fare, la cagliata...
    baci :-)

    RispondiElimina
  13. ciao stella,
    si può fare con ogni tipo di latte (vaccino o di capra?) e anche misto? ci devo provare subito..

    RispondiElimina
  14. ahhh che buono il paneer! Le tue ricette indiane mi fanno tornare indietro nel tempo, ad una vita fa, quando vivevo in campagna, lavoravo poco, e cucinavo tantissimo indiano.... Nessuna nostalgia, ma buoni ricordi .-)

    RispondiElimina
  15. buonoooo sott'olio mi ispira da matti!!!! buona giornata
    Ely

    RispondiElimina
  16. k, i buoni ricordi sono una bella compagnia, e comunque adesso puoi cucinare indiano in città guardando il mare, no? :-)

    ely, grazie, buona giornata

    RispondiElimina
  17. @Stella.. hai ragione!!! Ma ho stoppato subito la polemica, ho solo detto la mia!
    Ehhh...a dieta... ci si prova ma con un compagno da sfamare, non è facilissimo! Però questo formaggio nelle mie insalate ce lo vedo proprio bene!
    Un bacione

    RispondiElimina
  18. Ekkomi a salutare anche te,riemergo e poi torno ehhhh ;-))

    RispondiElimina
  19. sere, hai detto la tua ma in modo poco elegante, secondo me...
    ehi ma non dovresti essere nel brodo di giuggole pre-matrimonio tu? non vorrai mica essere una sposa acida :-) baci

    lory, fai con calma, quando poi è finita l'emergenza mi racconti tutto eh? baci

    RispondiElimina
  20. mai provato...
    mi sa che mi salverò la ricetta e la preparerò al più prestbaci

    RispondiElimina
  21. Lo devo assolutamente provare! L'idea di metterlo sott'olio mi stuzzica non poco. Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  22. daniela, prova, si fa in un attimo e se metti anche un po' di sale sembra ricotta,

    alex, buona giornata :-)
    oggi ci faccio i ravioli con la cagliata...

    RispondiElimina
  23. interessante... mai fatto né mangiato né sentito nominare! gnurante che ssono.. :P grazie delle info stellina preziosa!

    RispondiElimina
  24. sara, ieri l'ho fatto con l'aceto di mele e un po' di sale, oggi era buonissimo! peccato metterlo nei ravioli...

    vorrei capire cosa posso fare col siero che avanza, la ricotta? con altro aceto? boooh

    RispondiElimina
  25. Stella, che buffo...sono passata per chiederti che farne del siero che rimane... qualche nuova idea? per ora grazie della ricetta, oggi ho provato a farlo ed è stato facilissimo come dici tu. Aspetto stasera per assaggiarlo :-D

    RispondiElimina
  26. nuove idee no, magari si può provare a metterlo in qualche impasto al posto del latte, ma non garantisco niente eh :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.