mercoledì 24 settembre 2008

Salsa tahina


Questa salsina semplicissima l'ho presa da "La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa" di Claudia Roden.
E' fatta con tahina e yogurt in parti uguali, succo di limone (poco soprattutto se lo yogurt è acido) un pizzico di sale, uno spicchio d'aglio grattato (sembra che il coltello per l'aglio non vada bene, in salento ho preso il grattaaglio di terracotta) prezzemolo tritato che io non avevo, o altre erbette, si può mettere anche del cumino pestato, credo esistano diverse varianti. Certo deve piacere l'aglio perchè rimane crudo, se no si può omettere.
La tahina non è altro che sesamo, in particolare quella che uso io è fatta con sesamo decorticato bio, e nient'altro. E' calorica, ma fa bene, sono i grassi quelli buoni, certo senza esagerare, è molto proteica, anche.
La mia salsina preferita rimane quella con la purea di prugna humeboshi (che poi sembra sia un'albicocca in realtà, giapponese, conservata a lungo sotto sale e foglie di shiso) e acqua, in proporzioni variabili secondo i gusti (più humeboshi più acida, più tahina più dolce).
Un'altra variante macrobiotica è con miso (per le dosi si fa a occhio, anche qui, e si allunga sempre con l'acqua. Il miso è pasta fermentata a base di soia, cereali (riso, orzo) e sale.
Un'altra ancora, presa dalla cuoca petulante è con salsa di soia, aceto di riso, acqua, oltre alla tahina ovviamente.
Queste salsine si possono usare anche per condire la pasta o degli spaghetti giapponesi con grano saraceno, stanno bene con cereali, verdure, sui crackers, dappertutto... gli ingredienti si trovano nei negozi bio.

19 commenti:

  1. Ciao, sarei curiosa di assaggiare la cucina africana, non l'ho mai assaggiata e nemmeno cucinata!! Cmq questa salsina dev'essere buonisssima!!

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Ma quante cose nuove si imparano passando da questo sito...interessanti...!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  4. Buonissima questa salsa. Te la copio... grazie Alessandra

    RispondiElimina
  5. Ciao stavo girovagando per il web, toh...deve essere una salsina delicata..a presto

    RispondiElimina
  6. a me piace tantissimo il tahin...e queste idee sono gustose :)

    RispondiElimina
  7. manu e silvia, grazie per il premio! buon we a tutti :)

    RispondiElimina
  8. molto ma molto particolare!!!
    decisamente da gustare in compagnia!!

    RispondiElimina
  9. mi interessa la versione con lo yogurt che proponi per realizzare questa salsa in casa.

    Francesca

    RispondiElimina
  10. Mi piacciono tutte quelle che hai nominato!

    RispondiElimina
  11. anche la tahina è uno degli ingredienti che mi piacciono di più, faccio diverse salse

    RispondiElimina
  12. Io la Tahina la uso per l' Hummus libanese....buonissimo.
    Posterò la ricceta sul mio blog al più presto.

    RispondiElimina
  13. Ma quante ne sai??!! Interessantissima questa salsina. Ma senti un pò dove trovi tutte queste bio e giappo?

    RispondiElimina
  14. grazie a tutti per i commenti,

    marzia, le cose macrobiotiche bio le trovo al naturasi, se intendi questo, se intendi come info le trovo nel libro "guarire con il cibo" o sul sito di arame... ma non so un tubo e anche quello che so me lo dimentico :-)

    RispondiElimina
  15. Ciao Stellina!! Ho comprato due barattoli di tahin, uno diverso dall'altro perchè non sapevo bene quale dovevo comprare...ma... ora son li, non so esattamente che farne...
    Mi dai un consiglio sul modo migliore per assaporarla e decidere che "mi piace"?
    Bacione

    RispondiElimina
  16. Grazie mille, intendevo proprio i prodotti dove li trovi!! Poi anche le info non nuociono anzi, e tu sei bravissima e ne sai un sacco altro che dimenticare!!

    RispondiElimina
  17. sere, ma come non sai cosa farne! prova una di queste salsine qua sopra prima di tutto, o anche semplicemente sciolta con un pochino di aceto di mele, anche dolce la puoi fare la salsina, con miele o malto, e poi fai l'hummus di ceci... e poi non mi viene in mente nient'altro :-) baci

    grazie marzia :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.