martedì 7 ottobre 2008

Ravioli di zucca



Non sono quelli mantovani, neppure quelli cremonesi o cremaschi, i famosi tortelli, sono i miei e basta, forse sono simili a quelli ferraresi, a parte il caffè che ho aggiunto io, ultimamente non riesco a fare la pasta fresca senza metterci qualcosa di strano dentro.

Per la pasta all'uovo:
200 gr. di farina 00 bio
2 uova bio
1 cucchiaino di polvere di caffè bio equosolidale
1 pizzico di sale
acqua tiepida

Per il ripieno:
1 zucchetta piccola pulita, tagliata a dadoni e cotta al vapore
sale, pepe, abbondante parmigiano grattugiato

Per il condimento:
olio evo, salvia, pepe, parmigiano


Ho impastato farina, uova, sale, caffè, aggiungendo acqua tiepida a poco a poco e facendo riposare un'oretta in un canovaccio, poi ho steso con la macchina.
Ho cotto la zucca al vapore e l'ho schiacciata con lo schiacciapatate (quello della foto), ho aggiunto sale pepe e parmigiano.
Ho fatto i ravioli con l'apposito stampo comodissimo e li ho messi subito in freezer.
Il giorno dopo ho buttato direttamente i ravioli congelati nell'acqua bollente salata, li ho scolati al dente, nel frattempo avevo scaldato in una padella larga l'olio e fatto soffriggere leggermente la salvia, ho aggiunto i ravioli, amalgamato, spento, aggiunto il formaggio e il pepe, servito con altro parmigiano tagliato a filini (con il rigalimoni)... mah secondo me erano buoni.
Se siete burrivori ovviamente potete condirli con burro fuso e salvia croccante. Io preferisco l'olio.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

37 commenti:

  1. Questa ricetta la voglio proprio fare!!! L'ho già salvata e sto pensando a quando farli...ho giusto un invito in cui potrei sfoggiare questi magnifici ravioli!!!
    Grazie mille!!
    Maria Teresa

    RispondiElimina
  2. Ottimo, Stella: hanno un aspetto molto migliore di quelli miei :-D
    Sinceramente mi incuriosisce molto il caffè nell'impasto: continua a mettere cose strane che poi cerco di... seguirti :-D

    RispondiElimina
  3. sai che mi piace la tua variante...perchè quelli mantovani hanno quel sapore troppo dolce che mi stucca...invece secondo me la zucca va un po' contrastata...ma il caffè è quello non solubile ma quello per la moka? un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Bellissimi questi ravioli...meglio che al ristorante!!! è deciso, dobbiamo cimentarci anche noi...poi con questo ripieno son veramente invitanti!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  5. Il caffè con la zucca??? Eresia o...genialata? Mi sa la seconda...
    Per me il tortello (perchè per me è tortello, non raviolo) è una delle cose più inarrivabili di questo mondo. Sono anni che tento di riprodurre quelli della nonna (mantovani), ma non c'è speranza. La perfezione non è mai stata così lontana...
    Ottima la tua variante, brava Stella!

    RispondiElimina
  6. Si dà il caso che a me le tue varianti piacciono un sacco!
    Ottimi, avessi solo la macchina per la pasta...
    Bacioni!
    saretta :D

    RispondiElimina
  7. vabbè lo sai che io sono letteralmente pazza per la zucca, quindi proverò la tua ricetta a breve, entro subito. Rogne permettendo (che oltrettutto negli ultimi tempi non è che me ne sia risparmiata molte, eh)
    belli mi piacciono, si si si mi hai proproprio conquistato :-)

    RispondiElimina
  8. Mmmmm...io adoro la zucca!!!! E ora che ci penso ne ho pure una bio a casina... Mi hai dato un'ottima idea per questo weekend!! (ma tu come fai a cucinare queste squisitezze in settimana? Sei un mito!! :o)
    Buona giornata!
    Fedra

    RispondiElimina
  9. grazie maria teresa, fammi sapere poi se son piaciuti!

    jajo, il caffè, come il cacao, da quel tocco in più che si sente appena... ciao :-)

    lo, esatto il caffè è quello per la moka, avevo già fatto le tagliatelle tempo fa e mi erano piaciute, con del pesce, forse triglie... in realtà quelli mantovani io non li ho mai mangiati, ma mi dicono tutti che sono troppo dolciastri e quindi non mi ispirano molto, poi magari un giorno li assaggio e mi piacciono, mah

    manu e silvia, è facilissimo fare i ravioli se hai la macchinetta e l'attrezzino... baci

    virginia, si sente appena, giusto un retrogusto amarognolo nella pasta, ah beh quelli della nonna immagino siano inarrivabili :-)

    saretta, ma cosa aspettano a regalarti sta macchina per la pasta! bacioni

    fiordisale, io adoro la zucca! e la bioexpress puntuale me ne ha mandata subito una due settimane fa, e non avevo mai provato a fare i ravioli, mi è venuto in mente che li aveva fatti k tempo fa mi sembra col ragusano... nonostante il formaggio sono venuti dolci lo stesso perchè la zucca era dolcissima

    fedra, mah veramente li ho fatti sabato e li ho mangiati domenica, comunque io, volendo, non ho problemi a cucinare durante la settimana, lavoro a casa...
    bacioni

    RispondiElimina
  10. oh!finlmente arriva il tempo della zucca.. buonissima!!

    RispondiElimina
  11. Buoni anche con il gusto del caffè??? già sentita questa della polvere di caffé nella pasta, mi sà di strano davvero pero' la curiosità é forte. Il ripieno é perfetto.*___*

    RispondiElimina
  12. alfie, ciao

    mariluna, prova dai, non è proprio gusto di caffè, è molto delicato, davvero, mi era piaciuto molto col pesce, anche, questo qui:
    http://stelladisale.blogspot.com/2008/06/tagliatelle-con-caff-triglie-peperoni.html

    RispondiElimina
  13. Perfetti!
    L'idea di aggiungere del caffè mi piace molto, brava.
    Certo che lo stampo per i ravioli è proprio comodo.
    A presto

    RispondiElimina
  14. Uno dei miei ripieni preferiti! Magari conditi con olio profumato al rosmarino! Slurp!

    RispondiElimina
  15. Che voglia di zucca!!! ne ho una parcheggiata in salotto (in cucina tra un pò non ci entro nemmeno io)che grida vendetta. Bella l'idea del caffè...lo avevo usato tempo fa nel risotto alla milanese...

    RispondiElimina
  16. Caffè e zucca,connubio perfetto nn strano;-)
    Stella gli Scarpinocc li conosci vero?
    Visto la tua voglia di "strano" sarebbero pefetti come prossima ricetta ;-)

    RispondiElimina
  17. gallina, ciao, grazie :-)

    twostella, è vero, il rosmarino con la zucca ci sta benissimo!

    alex, ciao, buona giornata, ecco nel risotto non ho provato ancora...

    lory, di Parre, si, cioè no, non so se so come sono fatti, e neppure se li ho mai mangiati e neppure se mi piacciono, sono strani?

    RispondiElimina
  18. Diciamo che la forma è strana e particolare e con ripieno di formaggi,visto la tua voglia alla famolo strano,li vedevo proprio bene in associazione a qualcosa d'altro ;-)
    Gli Scarpiocc di Parre, prendono il nome da antiche scarpe in panno morbido,sono a forma di barchetta e sono davvero molto ma molto buoni,su google immagini dovresti trovare la foto ;-))

    RispondiElimina
  19. Sta cosa del caffè nella pasta va provata, absolutely!
    E credo che questo sia un piatto che attualmente posso mangiare anche io!
    Ciao, alex

    RispondiElimina
  20. sto cercando di ricordare se li ho mangiati, non credo... sai come sono le valli bergamasche che se sei della valletta vicina sei straniero e mangi delle altre robe :-)
    li ho visti su wikipedia, ci sono un sacco di spezie dentro! e pane e formaggio, di magro, buoni :-)

    alex, si sono leggeri, e la zucca fa bene a un sacco di cose, cos'è che non puoi mangiare, i latticini?

    RispondiElimina
  21. Davvero originale l'impasto con polvere di caffè. Devo provarlo anch'io, mi incuriosisce molto. Sicuramente si sposa molto bene con la dolcezza della zucca.

    RispondiElimina
  22. buoni i tortelli di zucca!!! specialemtne quelli di stella! che non ci mette l'amaretto che a viviana proprio non paice :P
    un bacioooo

    RispondiElimina
  23. yari, vale la pena davvero di provare, anche col cacao...

    vivi, guarda io sti famosi tortelli mantovani li devo assaggiare una volta, ma vedo che non piacciono a nessuno :-)
    bacio

    RispondiElimina
  24. Polvere di caffè nell'impasto? Mai provato... annieannieanni fa avevo mangiato dei gnocchi di patate con cacao amaro... piuttosto buoni, per essere gnocchi (dei quali non vado matta).
    Che idea stuzzicante...

    RispondiElimina
  25. Io li condirei con la panna di soia. Che bontà! :-) Ma la zucca al vapore quante ore cuoce? :-D

    RispondiElimina
  26. ciao claud, ecco i gnocchi è un po' che non li faccio, proverò col cacao :-)

    notiziegossip, la zucca al vapore cuoce in un quarto d'ora, anche meno se tagli i dadini piccoli ;-)

    RispondiElimina
  27. Anche a casa mia si fanno così...anche se l'aggiunta del caffè nella sfoglia è geniale! :D
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  28. Sí, sí vanno provati infretta!!!! Troppo buoni Stella. Mi dovrei munirmi di stampi prima.... e qui la vedo difficile...comunque non demordo con o senza stampi li faccio ;)

    RispondiElimina
  29. daniela, grazie, sono sicura che anche senza stampi ti verranno benissimo :-)
    baci buon we

    RispondiElimina
  30. adoro i ravioli con la zucca, mi piacciono molto quelli mantovani, ma proverò sicuramente anche questi....ciao

    RispondiElimina
  31. che buoni che buoni che buoni, li mangio spesso quando vado al ristorante ma non li ho mai fatti!!! baci Ely

    RispondiElimina
  32. caffè e zucca???, mi piaccio questi attacchi di sguizz! a naso il caffè stempera un po' il dolciastro della zucca, che non a tutti piace, vedi la beee, per esempio!
    io però vado di burro!
    saluti golosi, cat

    RispondiElimina
  33. grazie ely, buona domenica

    cat, eh, visto che sguizz? :-)
    chi non ama la zucca di solito la considera troppo dolce per piatti salati, e qualcosa di amaro aiuta ad affievolire...
    saluti dietosi

    RispondiElimina
  34. Bella questa ricetta. É da un po' di tempo che ci penso anche io ai ravioli di zucca, salvo la ricetta e chissá che non ci porvi...

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.