lunedì 13 ottobre 2008

Tomini vestiti


La solita pasta che si usa per fare qualunque cosa, dai crackers allo strudel:

100 gr. farina zerozero
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di aceto di mele
1 pizzico di sale
1 presa di cremor tartaro (di quello già addizionato con bicarbonato)
acqua tiepida
(dosi per 2/3 tomini)


Si impasta e si stende. Si taglia con una scodella e la rotella. Ci si avvolge il tomino, io ho lasciato aperto sopra, cuocendo il formaggio è uscito da sopra ma non importa erano buonissimi lo stesso.
Si cuociono su carta forno a 180 gradi fino a doratura, si mangiano tiepidi.
Ci si può accompagnare del miele, della chutney, o anche una salsina di pomodoro piccante, o quello che si vuole.
E' una cosa che una volta facevo col brie e la pasta sfoglia già pronta, stavolta ho usato la mia pasta e dei tomini buonissimi che come misura sono anche più comodi del brie perchè sono monoporzione.
Ho fatto anche una torta con feta e pesto (non era normale il pesto, era fatto senza aglio con pinoli, menta, basilico, salvia, melissa, erba cipollina, sale, olio).
Poi ho fatto anche dei panzerottini con pomodoro fresco e dei crackers (ovviamente non ho fatto tutto questo con 100 gr. di farina, ho quadruplicato le dosi).

Il pdf non lo faccio perchè l'impasto è lo stesso della torta di pesche, c'è solo un pizzico in più di sale.

38 commenti:

  1. Eccezionale che sei stellina!
    Buona buonerrima sta pasta multiuso!
    baci baci
    saretta

    RispondiElimina
  2. Che belli!! a noi i tomini non piacciono tantissimo e infatti, se decidiamo di mangiarli, solitamente li ricopriamo con il prosciutto..però così devono esssere ancora meglio!!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. cavoli i tomini così sono prorpio belli da vedere...e anche la torta mi paice tanto...sarà l asolti apasta ma io non la faccio mai...addizionare l'aceto...il cremor tartaro....ma tu usi quello in bustine? o hai trovato il barattolone??? buona giornata!!

    RispondiElimina
  4. Finalmente sento parlare di cremor tartaro! Ho chiestoa chiunque cosa sia e dove si compri..tu riesci ad aiutarmi? Elga

    RispondiElimina
  5. idea favolosa. anche una bella brisé ci potrebbe star bene? solo perchè ne ho un po' avanzata in frigo... io ci provo e poi ti dico!

    RispondiElimina
  6. ma che belli che sono!!! e poi velocissimi credo..domanda stupida: questa pasta si può congelare vero? o perde molto...

    RispondiElimina
  7. ciao saretta, come è andato il we?

    manu e silvia, ciao, no a me piacciono anche al naturale, ma cotti sono buonissimi, baci

    lo, la prossima volta la faccio con la semola... il cremor tartaro io lo prendo al naturasi sono delle bustine gialle biovegan ed è senza solfiti, è già addizionato con il bicarbonato, è perfetto per i dolci al posto del lievito chimico

    elga, io lo prendo come dicevo a lo al naturasi, credo si trovi anche in farmacia e si chiami acido tartarico o tartrato di potassio, in quel caso ci si aggiunge il bicarbonato, ne avevano parlato gli scribacchini (http://cuochidicarta.blogspot.com) tempo fa, io l'avevo sentito lì la prima volta...

    giorgia, mah si credo di si che anche la brisè possa andar bene

    RispondiElimina
  8. ciboulette, io uso i tomini perchè sono italiani e li trovo al super buoni, ma si può usare qualunque formaggio che abbia la crosta che si mangia, il camembert per esempio...
    ma dai, sono contenta che stia diventando di moda lo sciroppo d'agave perchè come lo sciroppo d'acero è buono ed è più sano dello zucchero

    monique, ciao! si velocissimi...
    io immagino di si però non ho mai provato a congelarla questa pasta, si fa così velocemente che non ci ho mai pensato, ma secondo me si può congelare qualunque cosa, no? magari anche già pronta da infornare...

    RispondiElimina
  9. prima o poi la voglio provare questa pasta...ma dove lo trovo il cremor tartaro??

    RispondiElimina
  10. Mmmm che bontà!!! Ma che brava sei?!? :o)

    Quei tomini lì poi farebbero impazzire la mia mamma che è una formaggiofila!!!

    Buona settimana!!!
    Bacioni

    P.S. la tua mitica pasta madre si sta riproducendo alla grande...ormai sono alla sesta versione di pane, ho anche provato quello con le barbabietole. Appena mi faccio coreaggio sperimento la focaccia!! ma tu l'hai usata anche nei lievitati dolci? Tipo pan-brioche?

    Aribaci

    Fedra

    RispondiElimina
  11. pamy, naturasi, negozi bio, farmacia

    fedra, ciao! il pane con le barbabietole? ma dai... lo sai che giovedì è l'world bread day? c'è il link qui in parte se ti interessa partecipare

    per le cose dolci è perfetta la pasta madre, io ho fatto dei panini con burro e latticello http://stelladisale.blogspot.com/2007/10/panini-dolci-burro-latticello-e-uvetta.html e a natale ho fatto il panettone con la pasta madre seguendo la ricetta antica http://stelladisale.blogspot.com/2007/12/panettone-tradizionale.html

    RispondiElimina
  12. che idea geniale! il tomino che amo ina maniera spassionata rivestito di questa pasta quasi unversale!!!! che bello spunto che mi dai!

    RispondiElimina
  13. grande stella!! anche secondo me si può congelare tutto!!
    piesse: che palle qui il natura sì c'è solo a firenze o a lucca..sto battendo a tappeto la zona per trovare un negozio biologico ma per ora scarsi risultati...

    RispondiElimina
  14. La 'solita pasta' che io continuo a ripetermi che ci vuole farla? provala no? sembra la pasta che tu stavi aspettanto da una vita.
    forse che fosse la volta buona che mi rimbocco le maniche e la provo. ecco.

    RispondiElimina
  15. Ma dai! Proverò i paninetti.. il panettone mi sembra osare troppo.... :o)

    ma tu devi provare quello con el barbabietole.. l'impasto è super: rosa shocking!!! poi il pane viene marroncino, tipo integrale.. ha un retrogusto dolce.. particolare! Io ho provato la ricetta di Fiordizucca (http://fiordizucca.blogspot.com/2008/04/pane-alle-barbabietole.html), sostituendo al lievito la pasta madre..Per le dosi d'acqua fai tu a occhio...

    Ho visto il workl bread day...ma non sono un granché come food fotografa... :o(

    Ciaooo

    Fedra

    RispondiElimina
  16. ecco così risolvo il problema di scrostare la padella del formaggio fuso di quando li cucino!!! grassie! smack

    RispondiElimina
  17. vanessa, grazie, l'avevo visto fare anni fa alla prova del cuoco con camember e pasta sfoglia...

    dai monique non ti verrà mica nostalgia di milano per il naturasi! troverai qualche negozietto, al limite prova in internet, ci sono dei siti di cose bio e macro... :-)

    juliette la devi provare, assolutamente :-)

    fedra, ok proverò con le barbabietole... effettivamente il panettone è un po' lungo da impastare... comunque qualunque pane dolce vedi in giro lo puoi fare con la pasta madre

    twinky, per questo io adoro le cose fatte al forno con la carta forno sotto :-) baci

    RispondiElimina
  18. e' buona la tua pasta, me lo ricordo! Che figata i tomini vestiti, davvero golosissimi!
    k
    ps: non passerai mica da ge senza avvertirmi...

    RispondiElimina
  19. Sembrano fiorellini, e devono essere ottimi. Li ho assaggiati grigliati, ma al forno mi sa che sono più gustosi! Buona settimana
    p.s. ti posso invitare alla mia raccolta per il menù dedicato al tè?

    RispondiElimina
  20. I tomini vestiti così sono di una bellezza!.. Sono imbattibili come antipasto da offrire agli ospiti e, naturalmente, a se stessi!

    Grazie dell'idea, Stellina!

    RispondiElimina
  21. Una bellissima, semplicissima idea - da provare anche con altri formaggi.
    Buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  22. k, ciao! ma figurati se vengo a genova senza avvertire! bacioni

    twostella, ciao, adesso vedo se riesco a capire come funziona...

    rossa di sera, così piccolini si possono mangiare anche con le mani, ciao grazie

    alex, grazie buona giornata anche a te :-)

    RispondiElimina
  23. finalmente riesco a capire cos'è un tomino!!!!!!!!!!!!!! in sicilia manco l'ombra....grazieeeeeee!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  24. Stellina bella, sei un pozzo infinito di fantasia! Già la tua pasta per me è diventata un must, ma con i tomini... uuuh, con i tomini...che meraviglia!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  25. Stella, è davvero un'idea carina! Tenk iù!

    RispondiElimina
  26. gràgrà, credo siano soprattutto piemontesi, però non so bene, vedi che ho fatto bene a mettere la foto... :-)

    la golosastra, grazie! :-) ho visto che fai la mia pasta, è un onore e una soddisfazione :-)

    virginia, grazie a te :-)

    RispondiElimina
  27. Bella questa idea tesorino.
    Bacioni

    RispondiElimina
  28. ..certo che come riesci a far venire l'acquolina in bocca tu con le tue ricette..!!! ^_^

    RispondiElimina
  29. questa ricetta me la segno, una pasta davvero versatile!!!
    Un bacio stellin...
    Sere - cucinailoveyou.com

    RispondiElimina
  30. anna, fra, sere, ciao grazie un bacione :-)

    RispondiElimina
  31. I tomini col cappotto ?
    Un'idea ecceZZionale, Stella !!
    Questi di sicuro te le copio.
    Mìììì, sono appena tornato da 4 giorni in Umbria è già ho letto 5 o 6 ricette da copiarvi: siete una (splendida) dannazione :-D
    JACOPO

    RispondiElimina
  32. ricette assolutamente da rifare! bravissima sono cose molto sfiziose e particolari..questi tomini sono facili e assolutamente deliziosi:) ciao quando vuoi passa da me:)ciao ciao

    RispondiElimina
  33. jacopo, non sai che elenco ho io di ricette copiate da provare, non ce la farò mai... :-)

    stellafede, grazie, ciao

    RispondiElimina
  34. Ciao Stella!
    venerdì sera li ho fatti questi tomini, il tuo impasto passpartout è fantastico!!!

    Deliziosi!!! :)))

    RispondiElimina
  35. ma grazie! sono felicissima che ti sia piaciuto! :-)

    RispondiElimina
  36. FATTI oggi a pranzo!
    Delizia suprema! Ho sparpagliato sopra sul cocuzzolo anche i semini di sesamo!

    RispondiElimina
  37. Stella, ho fatto un post su questo tuo impasto.

    E' qui:

    http://zuccheroandcannella.blogspot.com/2010/02/limpasto-che-non-si-molla.html

    : )

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.