mercoledì 19 novembre 2008

Panini col pesto



Dopo la raccolta di fiordisale sui pesti dove si è pestato di tutto e di più, se si parla di pesto meglio specificare, in questo caso è un normalissimo pesto genovese, che non ho fatto io ma ho comprato buonissimo a golosaria.
In realtà questi panini li avevo fatti quasi uguali la settimana scorsa ma si erano cotti troppo e non li ho potuti fotografare, avevo usato un pesto di pomodori secchi e noci.

Ho usato un procedimento leggermente diverso rispetto alle altre volte e sono molto contenta del risultato.

Ho come al solito rinfrescato la pasta madre la sera prima, praticamente questa cosa oltre che essere indispensabile a conservare la pasta madre sostituisce la biga che si fa col lievito di birra.
Il giorno dopo ho fatto l'autolisi, cioè ho impastato solo acqua tiepida e farina senza gli altri ingredienti, 400 gr. di farina zero e acqua quanto basta. L'ho visto fare qui.
Dopo un'oretta ho aggiunto la pasta madre rinfrescata (200 gr.), 2 cucchiai di olio evo, 1 cucchiaino di malto di grano, e alla fine un cucchiaino di sale.
Ho lasciato lievitare qualche ora e poi ho diviso in 4 parti l'impasto, ho steso i panetti e spalmato con un cucchiaino di pesto, arrotolato e messo su un tappetino di silicone che mi ha mandato la silikomart, molto comodo per pane, biscotti, ecc...
Poi (altra novità) ho infornato a freddo e acceso il forno a 200°, a leggera doratura ho abbassato a 150 e cotto ancora una ventina di minuti, più o meno.
Rispetto al pane che faccio di solito la crosta è più morbida ma mi sembra che duri meno, il giorno dopo era già un po' raffermo.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

23 commenti:

  1. Sono carboidrato-dipendente e ASDORO il pesto alla genovese: dopo questo tuo post il mio giro vita ha le ore contate!!!!!!!

    RispondiElimina
  2. Per il momento continuo a fare il pane utilizzando il lievito di birra...la mamma mi spaventa ancora! Però girettando per i vostri blog mi sta venendo voglia di lanciarmi nell'impresa. Questi panini sembrano davvero eccellenti, bravissima
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  3. che belli! noi abbiamo fatto il pane al pesto, ma messo dentro l'impasto...pensavamo venisse fuori verde..e invece niente!! originale anch equesto metodo però..bacioni

    RispondiElimina
  4. Ah il famoso pesto!!Buono allora?
    Sti panini sono spettacolari..io, ancora restia alla Madre mi sa che farò con la biga...
    bellissimi, troppo brava stellina!
    Baci

    RispondiElimina
  5. Oh, meraviglia!
    Ho la madre ibernata da un po' troppo tempo: mi sa che è ora di rimetterla al lavoro!
    Mi intriga il fatto del forno freddo...

    Il tuo pane è sempre magnifico!
    Marcella

    RispondiElimina
  6. che dire? ogni volta che vedo una ricetta da te viene voglia di rifarlo.. anche io ho cominciato ad usare il lievito madre!!

    RispondiElimina
  7. Superlativi!! Magari proverò anch'io l'autolisi... Dici che l'interno è più soffice?? baci!
    Fedra

    RispondiElimina
  8. A me il pane fatto con questo procedimento è rimasto morbido per qualche giorno, forse è una questione di pezzatura (più piccoli sono i panini, prima si induriscono).
    Bella idea questa della farcitura al pesto, 'sti panini hanno un aspetto splendido :)

    RispondiElimina
  9. juliette, sono carboidrato-dipendente anche io, ce n'è di peggiori dai...

    fra, la pasta madre ha il suo carattere, ma ne vale la pena :-)
    baci

    manu e silvia, sta cosa del rotolino mi è piaciuta, ne farò altri :-)

    saretta, si è molto buono, e per niente pesante, come deve essere,
    baci

    marcella, l'avevo visto in giro ma è la prima volta che provo a infornare a forno freddo, e mi piace, viene la crosta più morbida,
    grazie!

    ciciuzza, grazie! ma dai buon divertimento :-)

    pamy, grazie

    fedra, si, credo di si, baci :-)

    elisabetta, io non credo che sia stata l'autolisi ma la cottura da freddo a renderlo meno croccante ma anche meno durevole, però non ne sono sicura, comunque era buonissimo :-)

    RispondiElimina
  10. Se uno vuole farsi venire l'acquolina in bocca questo blog è sempre una sicurezza :D

    RispondiElimina
  11. anche io ho visto da pane e miele quel modo di fare...e mi ha incuriosito...messo in lista per quando avrò un attimo in più, ora ch eho visto i tuoi oanini ancor apiù curiosa

    RispondiElimina
  12. ciao! ancora io.. solo ieri ho scoperto che il mio forno ha la funzione "ventilato", che secondo le istruzioni andrebbe meglio per cuocere il pane. Che dice la mia guru panificatrice in proposito? :o)

    Inoltre, mi chiedevo...ma l'impasto dell'autolisi che consistenza deve avere? Molliccia? O già un po' impastata??
    Che dilemmi eh?! :o)
    Baci
    Fedra

    RispondiElimina
  13. grazie baol :-)

    lo, prova, poi mi dici, migliora l'alveolatura

    fedra, non posso aiutarti perchè io non ce l'ho il ventilato...
    per l'autolisi non so, io ho aggiunto acqua fino a quando è stato un panetto non appiccicoso, e l'ho lasciato riposare, quando ho aggiunto gli altri ingredienti ho poi anche aggiunto un po' di farina, quel tanto che permetta di impastare,
    baci

    RispondiElimina
  14. ok, perfetto... farò così... Buona giornata!Baci!

    Fedra

    RispondiElimina
  15. la pasta madre ....questa sconosciuta...dopo tre tentativi falliti...ci ho rinunciato........ carina l'idea del pane condito con il pesto e poi ha un aspetto fantastico!
    Pippi ;-)

    RispondiElimina
  16. ma no pippi dovevi insistere :-)
    non è difficile come sembra

    RispondiElimina
  17. Tu sei troppo brava!! Già solo per il fatto che riesci a mantenere in vita la pasta madre!! Questi panini dovevano essere una delizia, ma credo che anche quelli con i pomodori e noci dovevano essere da urlo!!

    RispondiElimina
  18. Ciao, sono Maura. Scopro solo ora il tuo blog, che trovo veramente bello ed interessante. Sono appassionata di lievitati, quindi tornero' spesso per copiarti qualche ricettina di pane. Complimenti ancora!

    RispondiElimina
  19. grazie marzia, ma no dai il più è all'inizio con la pasta madre...

    maurina, grazie, quanti complimenti :-)

    RispondiElimina
  20. :)complimenti!
    le ricette sono sempre molto belle e gustose. Ho un'idea! Con questo pane preparerò anche dei crostini da abbinare a delle creme di verdure.
    Annamaria

    RispondiElimina
  21. grazie annamaria, perfetta l'idea dei crostini :-)

    RispondiElimina
  22. Ma è bellissimo il tuo blog.. Hai un sacco di idee carinissime ...
    Mi hai fatto voglia di provare di tutto ... e poi ha avuto una idea straordinaria di mettere la possibilità di stampare le tue ricette con il pdf ... Veramente bellissima Idea ...
    Tanto di cappello ..
    un bacio

    Giugiù

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.