martedì 12 maggio 2009

Lasagne con pesto d'ortica e crescenza


Queste lasagne le avevo fatte già qualche settimana fa, ma poi ho perso le foto e le ho dovute rifare ;-) Sono simili a queste.

Pasta:
200 gr semola integrale biologica
2 uova
1 cucchiaio di olio evo
una pizzico di sale
acqua tiepida q.b.

Pesto:
ortica scottata in acqua bollente non salata per 1 minuto
pinoli
pecorino grattugiato
olio evo
un pizzico di sale affumicato

crescenza, olio e pecorino grattugiato per la teglia


La pasta è la solita pasta all'uovo ma fatta con una semola integrale biologica molto buona, il gusto ne guadagna molto e anche la consistenza. Si impasta la farina con le uova salate, l'olio e acqua quanto basta per avere l'impasto della giusta consistenza. Si lascia riposare un'oretta e poi si stende.
Si fanno bollire le lasagne un paio di minuti in acqua salata e si fanno raffreddare su un telo.

Il pesto è fatto frullando tutti gli ingredienti. Perfetto anche per condire la pasta o sul pane o nel minestrone. E' buonissimo, dolce, di un verde intenso.

Le lasagne le ho composte mettendo in una teglia di ceramica a strati la pasta, il pesto, della crescenza bio a pezzetti fino a esaurimento. Ho terminato con la pasta perchè mi piace il croccantino. Ho messo in freezer.
Secondo me se riposano in freezer qualche giorno sono più buone. Le tolgo dal freezer la sera prima per il giorno dopo e le metto in frigo a scongelare lentamente. Prima di infornare do una spolverata di pecorino e un filo d'olio. Si possono fare con qualunque altro pesto.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

37 commenti:

  1. indovina cosa ho pronto per stasera?gnochci di ortiche...e ancora un po' di ortuche in frigo per questo pesto mi son rimaste!mi sa che sarà il pranzo di domenica!!

    RispondiElimina
  2. Stella sono divineeeeeeeeee!Lì'ortica piace anche a me, non è amra come tante altre erbazze.Brava!
    bacino

    RispondiElimina
  3. ottime! ho appena acquistato le lasagne di farro e penso proprio che le farò così! ma sicuramente proverò anche la pasta con la semola, ne ho in casa due pacchi freschi freschio semintegrale bio!che bontà. non riesco a trovare in giro erbe selvatiche con cosa potrei sostituire l'ortica? erbette, spinaci, biete?

    RispondiElimina
  4. Ma che bell'aspetto!! Proverò anch'io questo "trucchetto" del freezer... Ciao, Sabri

    RispondiElimina
  5. Una bella idea, sembrano ottime!!!!!
    Fresche e saporite e poi l'ortica che gusto!!!!!!

    RispondiElimina
  6. genny, è il periodo degli gnocchi e dei pesti :-)

    saretta, è dolcissima, anche la piantaggine veramente non era amara, ma l'ortica è davvero buonissima, domani vado per fiori di sambuco (se non piove) e magari ne raccolgo altra... baci

    giò, erbe o spinaci dovrebbero andare bene, le ortiche però hanno un sapore particolare... la semola l'ho scoperta da poco e quella integrale ha un profumo buonissimo, l'ho presa in internet perchè mica si trova :-)

    RispondiElimina
  7. Ciao! l'utilizzo della crescenza l'avevamo pensato anche noi...e vista la bellezza delle tue lasagne..merita di essere provato!
    molto particolari anche le sfoglie! ideali per qeusto ripieno a base di vegetali!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. mmmmmmmmmh hanno un aspetto decisamente invitante!

    RispondiElimina
  9. Una meraviglia, me le imagino calde e fondenti, bellissima idea! Per l'ortica penso che dovro' sostituire. Mi hai incuriosito con questa farina...

    RispondiElimina
  10. sabri, stefy, manu e silvia, luby, grazie
    dada, l'ho presa da tibiona.it la farina...

    RispondiElimina
  11. Proprio domenica ci siamo finalmente decisi a sradicare tutta l'ortica che stava infestando il giardino...se solo ti avessi letta prima :)

    RispondiElimina
  12. ti ho appena scoperta, ma ti copio subito la ricetta! ho un esubero di ortiche in congelatore! grazie!

    RispondiElimina
  13. Devono essere deliziose, solo a guardarle questo accostamento mi ha fatto venire l'acquolina in bocca, complimenti davvero!

    RispondiElimina
  14. Tadaaa! Ho tutto!!!!
    E domenica copio, oh sì se ti copio!!!:-))) Ieri sera ho fatto una torta salata con il ripieno di ortiche, e la pasta fatta con la semola bio!
    Una domanda: le dosi per il pesto... ad occhio, vero? ;-)

    RispondiElimina
  15. Anche quando si é impagnatissimi bisognerebbe sempre evitare di saltare il pranzo come ho fatto io oggi, altrimenti poi ci si ritrova a quest'ora a sbavare davanti a uno schermo per queste lasagnette...
    Mamma che belle!

    RispondiElimina
  16. Bellissime, anch'io sono in periodo "crescenza" da avanzo delle pappe del bimbo :-) Vado di piadina con pesto di spinaci e crescenza! Non credo di trovare le ortiche ma mi hai fatto venire l'acquolina.

    RispondiElimina
  17. Antonella, mannaggia è buonissima chissà quanta ne hai buttata :-)

    lerinni, ciao benvenuta :-)

    barbara, grazie

    marcella, si a occhio dai :-)

    mariù, esatto, mai saltare il pranzo :-) grazie

    isafragola, la crescenza mi piace un sacco da cuocere o da scaldare leggermente, perfetta nella piadina, tipo squaqquerone!

    RispondiElimina
  18. proprio sabato scorso ero nel bosco con i miei nanetti e davanti aun cespuglio di ortiche, gli ho decantato come fosse buono il risotto... la più grande, che l'anno scorso si è punta, mi ha guardato strano e mi ha detto "babbbo ma non si mangiano le ortiche, come hai fatto! non hai pianto dopo?"... :-D

    RispondiElimina
  19. tappano, nel bosco invece che al centro commerciale, ti farei un monumento! :-D

    RispondiElimina
  20. Ciao stalla...qualcosa che posso realizzare senza problemi ho il giardino invaso di ortiche ed ho dato ordini a mio marito di non toglierle con le erbacce...il suo lavoro domenicale.

    ps: ho ordinato il quaderno di Elisabetta finalmente capiro' meglio di erbette di campo!

    Buona giornata

    RispondiElimina
  21. mariluna, ne ho appena raccolte ancora un po' di ortiche, veramente cercavo il sambuco ma non è ancora fiorito... e ho preso anche dei bruscandoli :-) baci

    RispondiElimina
  22. stavo per scriverti: dove hai perso la farina? poi ho letto la tua risposta alle altre ...Che bel piatto, complimenti...Questo weekend minaccia pioggia... quasi quasi ne approfitto per fare un po' di pasta fresca e ti copio la ricetta. Peccato non avere le ortiche... :o(
    Bacioni
    Fedra

    RispondiElimina
  23. caspita ho fatto un saltino su tibiona.it...fantastico... mai vista una varietà così grande di farine..Persino farine di legumi!!!!
    Grazie per la segnalazione :o) Sei sempre preziosa...

    aribesos

    Fedra

    RispondiElimina
  24. fedra, fantastico si, le farine sono buonissime, ho preso i sacchi da 5 chili :-) e hai visto quanti tipi di fiocchi? e i prezzi sono buoni
    baci

    RispondiElimina
  25. Umh....che faminaaaaa
    Vorrei provare anch'io la semola integrale!! Appena riesco faccio un rifornimento ;D

    RispondiElimina
  26. Ciao, se vai nel mio blog c'è un pemio per te!!

    RispondiElimina
  27. ciao spighetta, ciao lisetta, grazie per il premio

    RispondiElimina
  28. Grazie a te per essere presente con belle ricette naturali e allo stesso tempo invitanti...sei sempre fonte di inspirazione :D

    RispondiElimina
  29. l'ennesima buona scusa per mangiare l'ortica, squisita erba tanto sottovalutata! :-D grazie!

    RispondiElimina
  30. A vedere la foto di queste lasagne mi viene l' acquolina in bocca! :-) Interessante la pasta fatta con semola integrale... Chissà che bontà! Ormai il non integrale lo trovo poco gustoso :-D
    La pasta dei tortelli dolci potrei provarla per fare insieme a mia madre un dolce con ricotta e cannella che lei ha sempre fatto con la pastasfoglia (che una salutista come me non mangia):-)

    RispondiElimina
  31. sara, grazie a te, che poi l'ortica c'è dappertutto, per mesi e mesi, e non c'è il rischio di scambiarla per qualcos'altro...

    ngirl, si anche io faccio parte del partito integrale :-)
    nell'elenco delle torte salate trovi anche altri impasti che possono andar bene per sostituire la pasta sfoglia...

    RispondiElimina
  32. bene bene avevo giusto da aggiustare delle paste pasticciate che mi ha lasciato mia sorella da finire... non mi resta che aggiungerci l'ortica ;) e farò bella figura grazie Stella

    RispondiElimina
  33. Stella, ho guardato sul sito di Tibiona, ma non trovo la semola integrale che hai usato tu...va bene anche al semola al farro?

    ps ieri ho conosciuto una vecchietta che tutti i giorni gira per Rho in bicicletta con uan scatola di cartone sul portapacchi...vende uova, delle sue galline...che meraviglia...

    RispondiElimina
  34. fedra, è questa:
    http://www.tibiona.it/shop/index.php?cPath=83_84_254
    semolato integrale di grano duro bio
    ma dai che forte la vecchietta, sembra una cosa d'altri tempi :-)

    ciao tatiana, grazie

    RispondiElimina
  35. non vedo l'ora di sperimentarle... ho delle ortiche vicino a casa del mio fidanzato, mi date delle dritte per raccoglierle?
    mi sembra di capire che sia preferibile cogliere i germogli, ovviamente con i quanti... e poi come si trattano? si lavano normalmente?

    RispondiElimina
  36. lafrancese, i germogli ma anche le foglie più grandi vanno bene, coi guanti di gomma, se usi i guanti di lattice mettine due paia, le lavi normalmente sempre coi guanti e sempre coi guanti le butti nell'acqua bollente, poi ci fai quello che vuoi :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.