giovedì 29 ottobre 2009

Polpette di cavolfiore e patate con salsa di yogurt


Il libro di Sigrid non ha bisogno di pubblicità perchè non solo tutti sanno che è in vendita da lunedì, ma sembra che tutti lo vogliano, e subito, visto che è andata in tilt la vendita on-line e già si parla di ristampa a pochi giorni dall'uscita, un successone.
C'è chi aveva lanciato l'idea di fare una sua ricetta lunedì, io l'avevo anche fatta, fotografata e mangiata ma poi non l'ho postata, è questa qui.
Quelle di Sigrid erano crocchette, io le ho fatte a polpetta, cotte al forno senza niente e poi condite, è un metodo che mi piace molto, sono buonissime comunque e più leggere.

1 cavolfiore piccolo
patate (più o meno lo stesso volume del cavolfiore)
3 cucchiai di pecorino dolce leggermente stagionato (portato dalla sardegna)
2 cucchiai uvetta
2 cucchiai pinoli
2 uova intere
pangrattato


Ho cotto al vapore il cavolfiore (a me piace che rimanga croccante) e le patate, ho frullato il tutto (sarebbe meglio schiacciare le patate e frullare solo il cavolfiore, io ho frullato tutto) e aggiunto gli altri ingredienti, il pane per ultimo fino ad ottenere la consistenza giusta per formare delle palline schiacciate che ho passato in altro pangrattato. Le ho messe su carta forno e cotte per mezz'oretta, non essendoci olio il colore non cambia di molto ma si forma una bella crosticina e dentro rimangono morbide.
Le ho condite ancora calde con dell'olio d'oliva buono.

La salsina gialla è un altro esperimento della serie “yogurt e affini”. Sempre dal libro della Roden “La cucina del medio oriente e del nord africa”. Spesso nelle ricette mediorientali e indiane si usa lo yogurt per le salse calde, solo che normalmente lo yogurt quando si scalda “impazzisce” cioè coagula e la parte liquida si separa da quella solida. Per cuocere lo yogurt evitando che coaguli bisogna stabilizzarlo.
Si sbatte bene un litro di yogurt per farlo diventare liquido (io ho ridotto le dosi e fatto un po' a occhio comunque queste sono le dosi del libro) si scioglie in un pochino di acqua un cucchiaino di amido di mais e lo si unisce alllo yogurt in un pentolino, con 3/4 di cucchiaino di sale, si porta ad ebollizione girando sempre dalla stessa parte e senza coprire si fa cuocere a fuoco basso 10 minuti, si formerà una cremina liquida che poi raffreddandosi si addensa un po'. Questa operazione la si può fare prima o anche cucinando il resto (per esempio nei korma).
Io c'ho messo anche delle spezie, aggiunte alla fine, sono zafferano tostato e pestato (sempre dalla sardegna), chiodi di garofano tritati, cumino pestato, pepe tritato).

31 commenti:

  1. grazie per le delucidazioni sullo yogurt da cuocere :) in effetti io lo adoro come accompagnamento dei cibi salati, ma devo sempre preparare delle salse fredde. adesso che ho scoperto il segreto potrò sbizzarrirmi.
    bellissime e sicuramente molto buone queste poleptte :)

    RispondiElimina
  2. www.insiemeallanatura.blogspot.com29 ottobre 2009 alle ore 17:45

    mmm... le due cose che più mi piacciono, patate e cavolfiore.
    che buone devono essere, devo assolutamente provarle.
    complimenti per il tuo blog, carinissimo!! *-*

    RispondiElimina
  3. Bello questo post! Le polpette sembrano prorpio appetitose e anch'io preferisco cuocerle al forno e condirle con olio crudo. Sono contenta che il libro di Sigrid vada così bene.Sai che ho il formaggio di yogurt a scolare? Sono molto contenta degli esperimenti che sto facendo dopo il tuo post. Finora usavo la yogurtiera ma veniva sempre piuttosto liquido. Con il metodo del forno mi è venuto uno yogurt molto compatto. Non proprio subito, a dire il vero, ma dopo solo un paio di tentativi. Sabato apro la garzina e vedo come è venuto.

    RispondiElimina
  4. Che particolari queste polpettine! un'altro modo per preparare il cavolfiore, gustoso e diverso!
    Ottima anche la salsina allo yogurt che la vediamo molto bene con il gusto delicato delle polpette.
    Insomma questo libro è proprio ricco di ottimi suggerimenti!?!?

    RispondiElimina
  5. segno la ricetta..devono essere buonissime!

    RispondiElimina
  6. giorgia, grazie, anche a me piace, soprattutto nelle ricette indiane c'è spesso la salsa con lo yogurt e mica lo dicono che può impazzire...

    grazie www.eccetera...

    isafragola, sono contenta per lo yogurt, in effetti la yogurtiera penso sia una roba inutile soprattutto d'estate...

    manu e silvia, boh mica l'ho visto il libro, ma immagino sarà bello come il blog...

    marta, federica, grazie

    RispondiElimina
  7. Che bell'accostamento di sapori e grazie per la "drittata" dello yoghurt!!
    Buona serata, Mik

    RispondiElimina
  8. molto interessante la salsina di yogurt! utilissimi questi trucchetti ..e le spezie che profumino!

    RispondiElimina
  9. Le polpette mi piacciono in tutte le salse...è proprio il caso di dirlo!!!

    RispondiElimina
  10. Ma che bella idea questa di farle al forno :-) sul serio, è un'alternativa alla quale non penso spesso e invece... ha senz'altroilsuo perché :-) E grazie mille per aver menzionato il mio librettino ;-))

    RispondiElimina
  11. Che bella ricetta salutista! :-) Anche la cottura in forno senza olio... come faccio sempre io con il pesce. Le verdure in genere le mangio crude o bollite (e di cavolo ne consumo uno alla settimana) e poi aggiungo l' olio a crudo. Il cavolo di solito lo abbino a legumi e condisco il tutto con olio di semi di girasole bio. Se vuoi che questo sia un piatto salutista al 100% l' olio dovresti aggiungerlo dopo aver fatto raffreddare le polpette, altrimenti se si scalda non mantiene tutte le sue benefiche proprietà (che io sappia). Va bene anche se lo metti sulle polpette appena tiepide :-)
    La fai la crostata di Adriano? Puoi usare l' olio al posto del burro e lo zucchero di canna al posto di quello bianco e ne fai una versione più adatta alla tua cucina :-)

    RispondiElimina
  12. Il cavolfiore mi piace moltissimo fatto in questo modo. A volte ne faccio anche un purè insieme alle patate. Bella la cottura in forno e l'aggiunta di uvetta.

    Stella, ti devo anche segnalare un altro caso di plagio. Virginia (Spilucchino) parlava di una sua foto rubata e andando a vedere il link ho trovato questa che dovrebbe essere la tua focaccia

    http://lericettedipina.myblog.it/archive/2009/10/03/focaccia-all-olio.html

    Virginia ha scritto e le hanno risposto in malo modo dicendo che le sue foto non sono protette da copyright e quindi sono liberamente prelevabili dalla rete. Giusto per informarti sul tipo di persona.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  13. grazie a tutti,

    sigrid, ma quale librettino, sarà il libro più venduto dell'anno :-)

    alex, grazie per la segnalazione, avevo visto che ne parlavate in facebook... vado a vedere

    RispondiElimina
  14. HO COMPRATO DI SIGRID IL LIBRO IERIIIII!!!!FANTASTICO!!!
    Molto carine le polpettine fatte così...non le ho mai provate!!!


    Io e Albicocca abbiamo lanciato la NOSTRA PRIMA RACCOLTA "Ricette in Compagnia", ti va di partecipare?
    http://nocimoscate.blogspot.com/2009/10/la-nascita-del-bloge-la-nuova-raccolta.html

    Ciao,Castagna

    RispondiElimina
  15. Stella. l'indirizzo a cui scrivere è questo: fbscalvi143@gmail.com
    Ora la mia foto è stata tolta, ma siccome è tutto un blog interamente copiato, io proporrei di farlo proprio chiudere. Tu hai per caso l'indirizzo di Myblog a cui si può scrivere per segnalare la cosa?

    RispondiElimina
  16. grazie virginia, provo a scrivere lì, ho chiesto anche io a gisella perchè mi sembra che in passato con myblog sia riuscita ad ottenere qualcosa, vediamo se ci risponde, se non s'è fermata definitivamente a parigi, chi lo sa... :-)

    castagna, wow sei una delle fortunate allora :-) per la raccolta ci penso...

    RispondiElimina
  17. Idea davvero golosa che proverò!Non lo sapevo mica dello yogurth pazzo!Da te si impara sempre qualcosa!
    bacione

    RispondiElimina
  18. Ciao,ti seguo spesso perchè il tuo è uno di quei bei blog-miniera dove si trovano sempre bellissime cose.Da qualche mese muoio dietro ai tuoi panini con la zucca,ma li vorrei fare con la pasta madre..So che è un post piuttosto vecchio,ma se mi potessi dare la ricetta "convertita" te ne sarei molto grata,non saprei da che parte iniziare..grazie Mab

    RispondiElimina
  19. Ok, sarò ripetitivo...ma sembrano davvero davvero buonissime!

    RispondiElimina
  20. saretta, io lo sapevo perchè m'è capitato ;-)

    mab, i miei panini con la zucca erano fatti con la pasta madre: http://stelladisale.blogspot.com/2007/11/panini-con-la-zucca.html
    per cui non c'è niente da convertire ;-)

    baol, grazie

    RispondiElimina
  21. ah baol, ma lo sai che scrivi davvero bene? non ho mai voglia di commentare ma ti leggo sempre nel reader...

    RispondiElimina
  22. Che belle queste polpette! Io le faccio spesso con i legumi, e mi piacciono molto, ma anche solo verdura devono essere deliziose!
    Anch'io le faccio sempre al forno, risultano più digeribili, anche se ho scoperto che la mia maestra di macrobiotica, mangia il fritto una volta ogni dieci giorni!
    Furba, eh? ;-)

    RispondiElimina
  23. marcella, anche io ogni tanto lo mangerei se me lo friggesse qualcun'altro :-) oltretutto se fatto bene è digeribilissimo e qualcuno dice sia salutare perchè è una cottura rapida che mantiene le proprietà degli alimenti, boh... ma come mi piace schiaffare le cose in forno che fa tutto da solo e non rimane niente da pulire!

    RispondiElimina
  24. Sempre tanta roba qui!
    Un ottimo e originale modo per cucinare il cavolfiore, davvero una delizia queste polpettine.
    Buona giornata!
    m.

    RispondiElimina
  25. stella,
    ho seguito la discussione qua sotto e mi sconvolgo!
    ste polpettine mi sconfinferano, poi con la mia dieta sono perfette, anche a me piace la verdura croccante, l'idea di condire dopo mi piace assai.
    hai finito le ricette castagnose?
    :*
    cla

    RispondiElimina
  26. Guarda,non ho parole,avevo pure preso un appunto su un post it(che ho giustamente perso chissà dove,adesso),per chiederti -son sicura!!-la conversione da lievito non naturale in pasta madre...Adesso non so più qual'è,e dopo sta figuraccia te la richiederò,nel momento in cui la ritroverò e la vorrò fare.Ma leggo attentamente eh,è solo questo improvviso ,passeggero traballamento neuronale..ciao-disse timidamente e retrocedendo la tapina..Mab

    RispondiElimina
  27. cla, beh mica pensavamo che fossero finiti i plagi, è che chi ha voglia di correr dietro a sti qua, se almeno fossimo tutti uniti... di castagne non ne potevo più, ne ho tante in freezer però, già cotte :-)

    RispondiElimina
  28. mab, tranquilla, capita a tutti :-)
    sei così simpatica che puoi anche richiedermelo un'altra volta...

    RispondiElimina
  29. buoni!!!!un modo diverso di mangiare il cavolfiore....che idea!!! Da oggi ti ho inserito nei blog da seguire !!! Buon inizio di mese

    RispondiElimina
  30. Grazie! Ma lascialo un commentino ogni tanto, mi fa molto piacere :)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.