lunedì 2 novembre 2009

Torta di cavolo nero


L'ennesima torta salata con il solito impasto, come mi piace questo impasto! Rimane friabile, leggermente sfogliato, è leggero, si fa in un attimo e ci si può mettere dentro di tutto, anche niente, al limite. A volte uso il vino a volte non metto il cremor tartaro ma credo che questo con l'aceto sia il migliore di tutti.
E poi qui c'è il cavolo nero, che è buonissimo, me n'è arrivato un mazzone enorme dalla bioexpress e un po' l'ho messo in freezer un po' c'ho fatto la zuppa un po' l'ho messo qui. Con 'sto ripieno ci si può anche condire la pasta, è vegano perchè era così buono che non lo volevo uccidere col formaggio.

Per il ripieno ho scaldato in padella aglio grattato con la grattugia di ceramica, olio evo e peperoncino, ho cotto il cavolo nero tagliato a listerelle con l'aggiunta di un po' di acqua (io ho usato quella dove avevo cotto dei fagioli) e sale. Mi piace che la costa rimanga croccante per cui non lo cuocio tantissimo.

Per la pasta ho impastato 200 gr di farina 0, 2 cucchiai di olio evo, 1 cucchiaio di aceto di mele, 1 pizzico di sale, un quarto di cucchiaino di cremor tartaro di quello già addizionato con bicarbonato e acqua fino ad avere la consistenza giusta.
Ho steso col mattarello due dischi, farcito, cotto a 180 gradi fino a leggera doratura. Lasciata fuori dal frigo rimane buona anche il giorno dopo.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

32 commenti:

  1. Molto molto interessante. Hai fatto bene a non usare formaggio, avrebbe smorzato molto il sapore del cavolo nero.
    Oggi o domani postero' una vellutata di cavolo nero, sapore un po' deciso, ma buona.
    CIAO

    RispondiElimina
  2. io adoro il cavolo nero!!!! e se mi dici che l'impasto della torta si fa in un attimo...beh si stampa anche la ricetta in un attimo....la proverò sicuramente!

    RispondiElimina
  3. ecco! una torta!!!
    io con il cavolo nero finisce sempre che ci faccio una zuppa minestrosa... buona, ma proprio l'ultima volta pensavo a come poterlo impiegare in maniera alternativa..... questa tua è perfetta.
    ;)

    RispondiElimina
  4. Al massimo ci varei messo dei fagioli, come nella ribollita ;)
    Buonissima,a doro il cavolo nero!

    RispondiElimina
  5. io di solito faccio la pizza di scarola con un impasto lievitato. voglio provare a usare il tuo e fare una torta con lo stesso ripieno.

    RispondiElimina
  6. Buonissima!
    Anch'io adoro la pasta matta fatta così! Faccio sempre mille varianti: metà farro integrale, metà segale, metà semola di grano duro, el'altra metà sempre farina 0, perchè ho provato a farla tutta integrale, ma non mi piace molto!
    E per il ripieno... quello che passa il convento, o meglio... il frigorifero!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  7. Anche a me piace questo impasto :-) Non ne uso altri per le rare volte che preparo torte salate. Appena uscito dal forno è croccantino e il giorno dopo diventa morbidissimo... e mi piace ancora di più (mangiato freddo)! :-)

    RispondiElimina
  8. corrado, la vellutata sono sicura sarà buonissima...

    vanessa, poi fammi sapere

    vaniglia, cado a fagiolo insomma :-)

    saretta, anche io, tutti i cavoli ma il cavolo nero di più, una specie di ribollita l'ho fatta la sera prima, però avevo i fagioli dell'occhio...

    giorgia, l'ho fatta ancora anche con la scarola, l'uvetta e i pinoli... come mi piace la scarola cotta

    marcella, si tutta integrale è troppo, anche il pane non lo faccio mai solo integrale, la 2 è perfetta secondo me... lo strutto l'ho accantonato, visto? :-)

    ngirl, strudel, dolce, salato, crackers, piccole varianti e ci si fa tutto...

    RispondiElimina
  9. e le acciughe e le olive?!? la mia nonna la prepara così... io però tolgo i pinoli perchè nun me piacciono per niente :)

    RispondiElimina
  10. Mh...adoro il cavolo nero....questa torta è adorabile!

    RispondiElimina
  11. Ecco, ecco, mi devo procurare la 2!
    Brava per lo strutto!

    RispondiElimina
  12. Buono... A me però la Bioexpress il cavolo nero non me l'ha mandato :-( Vediamo la prox consegna! Cercavo proprio un impasro veloce come questo. Grazie! Ultimamente accontenti subito i mei desideri :-) Buona serata

    RispondiElimina
  13. Dovrò accontentarmi delle ultime coste dell'orto perché, al momento, il cavolo nero qui da noi è latitante ma ci provo. Assolutamente. E decisamente senza formaggio. Grazie. Kat

    RispondiElimina
  14. E' la seconda ricetta che vedo oggi col cavolo neroe io l'ho comprato proprio oggi.Un po' lo utilizzerò alla manieradi CorradoT e un po' alla tua maniera!
    Questa non è una sorta di brisè? Ma io non mai messo il cremor tartaro. A che serve a farla lievitare un po'?

    RispondiElimina
  15. Qui i cavoli li abbiamo di tutti i colori e la tua crostata salata la vedo proprio bene :-)
    Buona serata, Mik

    RispondiElimina
  16. giorgia, si se le ho anche le acciughe e le olive...

    spighetta, grazie

    marcella, ce l'ho ancora in frigo, tanto mica va a male, così prima o poi provo il tuo erbazzone

    isafragola, dipende dalle cassette, io non prendo la frutta, prendo solo la verdura... ma secondo me t'arriva prima o poi...

    kat, grazie a te, qui a volte al super lo si trova...

    fantasie, la brisè è col burro, questa è con l'olio, il cremor tartaro da morbidezza, si, lievita leggermente...

    RispondiElimina
  17. mik, anche a me ne arrivano di tutti i colori di cavoli, ce l'ho anche rosso :-)

    RispondiElimina
  18. Quando l'impasto è pronto lo usi subito o la fai riposare un pò?
    Io di solito preparo un impasto solo con farina, acqua, olio e sale,se non lo lascio riposare coperto x circa un'oretta non riesco a stenderlo sottile; in questo modo riesco a preparare una mia versione della torta pasqualina (totalmente vegan) con 3sfoglie sotto e 3 sfoglie sopra.
    Grazie x per le ricette ed i suggerimenti che ci regali.
    Buona giornata
    Clara

    RispondiElimina
  19. clara, no l'impasto va steso subito non va fatto riposare, è molto elastico... grazie a te

    RispondiElimina
  20. invitante!!!! da assaggiare ,mi sembra molto adatta per queste serate autunnali..complimenti

    RispondiElimina
  21. ecco una torta nuova da provare!!! anche a noi questo tipo di cavolo piace molti...e poi l'effetto scenico è davvero bello!!
    bacioni

    RispondiElimina
  22. Sì, immagino che con piccole varianti ci si possa fare tutto. Infatti vorrei provare a farci dei dolci siciliani ripieni di ricotta chiamati "sciauni", che mia madre ha sempre fatto con la pastasfoglia pronta (orrore! :-D ).

    RispondiElimina
  23. credevo fosse una pasta al vino quella della base e invece mi hai stupito: all'aceto??? mi incuriosisce molto questa base, perchè immagino che poi l'acidulo si perda in cottura no?

    Poi è anche leggero visto che all'interno hai messo alla fine solo verdure e qualche odore, mi piace molto e credo che piacerà molto anche al mio ragazzo, che adora le torte salate piene di verdure (ehh che bravo ragazzo..mangia le verdure senza fare storie :p )

    RispondiElimina
  24. sogno,
    manu e silvia,
    grazie

    ngirl, aspetto di vedere questi sciauni che mi sa che sono proprio il genere di cose che mi piacciono...

    cuochella, no infatti l'aceto non si sente per niente, bravissimo, si :-)

    RispondiElimina
  25. ciao,
    vorrei avere un consoglio, devo fare del pane e della focaccia con farine senza glutine, ma non riesco a trovare la gomma di xanthan, con cosa posso sostituirla? con agar agar?? grazie mille, sono disperata! ho kg di farina di riso, mais, grano saraceno, ma senza un additivo insieme non ci stanno!!!!!
    ciao
    Simona

    RispondiElimina
  26. simona, non sonon un'esperta di senza glutine, prova a guardare qui: http://www.ilricettariodianna.com/2008/04/il-pane.html
    ci sono anche dei link

    RispondiElimina
  27. grazie mille, sito molto interessante, ma lei usa le farine industriali senza gliutine, io volevo usare la farina di riso, di miglio, di mais....perchè quelle già pronte senza glutine, non avranno il glutine, ma hanno schifezze quali grassi idrogenati ecc....se trovi qualche informazione mi fai sapere perfavore? io intanto continuo la mia ricerca!! grazie ancora
    ciao e complimenti per il bellissimo sito

    Simona

    RispondiElimina
  28. Ciao, mi sono ispirato a questa ricetta per il mio ultimo post, ho ritenuto corretto segalare il tuo blog e avvertirti.
    http://lacaloriasolitaria.blogspot.com/

    RispondiElimina
  29. grazie asa ashel, per entrambe le cose :-)

    RispondiElimina
  30. Ciao Stella, per favore butta l'occhio da me, ho lanciato il mio primo contest. E' difficile, ma intrigante: se non altro mette in moto le rotelline mentali...
    Buona giornata :-)

    RispondiElimina
  31. si l'ho visto corrado, grazie, buona giornata

    RispondiElimina
  32. Sai che non ho MAI provato il cavolo nero?
    E non ti posso spiegare quanto mi ispira...
    Questa me la stampo e me la metto in tasca, caspita, non me la devo assolutamente dimenticare la prossima volta che vedo il cavolo nero!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.