venerdì 12 febbraio 2010

M'illumino di meno e pane senza impasto ancora

Per gli amici psi.
Sentite anche voi profumo di primavera? Si lo so che a Roma è nevicato, ma qui c'è un bel sole caldo ed io sento profumo di primavera.
Oggi è il 12 febbraio, giornata del risparmio energetico, "M'illumino di meno". Nient'altro da dire perchè mi sono stancata di scrivere sempre le solite cose. Oltretutto tornando al post dell'anno scorso mi sono accorta che anche l'anno scorso, il 13 febbraio, dicevo che c'era profumo di primavera! E lo dirò anche l'anno prossimo! Come un pesce rosso!

Questo pane è uguale a questo, perchè oltre a dire sempre le solite cose faccio anche sempre le solite cose... invece di tagliarlo in 4 parti l'ho solo allungato leggermente e cotto in un'unica pagnotta. Buonissimo.
50 gr di pasta madre appena rinfrescata (che vuole dire proprio appena rinfrescata un attimo prima), 500 gr di farina 0 bio, 250 gr di acqua circa (dipende dalla farina deve essere appiccicoso l'impasto ma non troppo), un cucchiaino abbondante di sale, un cucchiaino di malto
Ho impastato il tutto mezzo minuto, giusto per amalgamare gli ingredienti, con le mani, nella ciotola di acciaio dell'impastatrice (unica cosa che uso di 'st'impastatrice che da quando ce l'ho faccio sempre il pane senza impasto), ho messo il coperchio e lasciato in un armadietto dal pomeriggio alla mattina dopo, circa 16 ore, poi l'ho infarinato abbondantemente, dato due giri di pieghe e lasciato a lievitare un paio d'ore in un canovaccio. Nel frattempo ho scaldato il forno al massimo, ho allungato la pagnotta delicatamente senza schiacciare, l'ho pennellata di olio evo e cosparsa di sale affumicato, l'ho cotta a 250 gradi per 15 minuti e altri 10 minuti a 180 gradi. L'ho lasciata raffreddare un paio d'ore avvolta in un canovaccio e poi ne ho mangiata metà ancora tiepida :-)

27 commenti:

  1. questo pae è sempre bello e sempre buono in qualsiasi modo si prepari e si cuocia! baci Ely

    RispondiElimina
  2. anche qui a milano c'è il sole e sembra primavera e si vede anche dalla luce che c'è nella tua foto. ora corro a leggermi il post dell'anno scorso

    RispondiElimina
  3. Stella io ho provato a farli ma il risultato é stato quello di avere delle Ciabatte... secondo me ho sbagliato qualcosa... ci devo riprovare... bacetto

    RispondiElimina
  4. ;) Te da questo punto di vista non hai di che preoccuparti, si imparano un sacco di cose sempre sul tuo blog! Un saluto

    RispondiElimina
  5. Bello questo pane, il sale affumicato non lo conoscevo proprio!!
    Ciao!!

    RispondiElimina
  6. mi devo decidere a fare il pane senza impasto.Il tuo è proprio bello ed invitante!!

    RispondiElimina
  7. a tutti grazie buon fine settimana

    cuoca pasticciona, il problema è capire cosa è andato storto, comunque riprova non arrenderti :-)

    RispondiElimina
  8. beh, se le cose vengono bene... perchè non rifarle??? anche io ho i miei cavalli di battaglia... qualcuno è tale perchè tanto buono, qualcuno perchè si fa in poco tempo, qualcuno perchè mio marito ne va pazzo.... per cui anche io posso dire che... faccio sempre le stesse cose!!!

    RispondiElimina
  9. questo pane è stata una splendida scoperta... fatto con pasta madre, poi, deve essere spettacolare!

    RispondiElimina
  10. pure io il pane lo faccio sempre + o - uguale cambiando un pò le farine. con il lievito madre devo ancora provare ma ormai mi hai convinto!

    RispondiElimina
  11. Che bello!
    Ma hai usato meno acqua della volta precedente, o sbaglio?
    Mi manca 'sto benedetto sale affumicato!

    RispondiElimina
  12. marcella, si c'è meno acqua ed ho usato la zero, se non è appicicosissimo lo si gestisce meglio e mi sembra anche che lieviti meglio...

    RispondiElimina
  13. Dopo 1 giorno di sole, simao nuovamente nella toba..che baxxe!
    Noto anch'io che troppa acqua stroppi, sui tempi io vado di metà tempo sennò, acidella!
    Bacione

    RispondiElimina
  14. saretta, si non bisogna neppure esagerare con l'acqua, se no si spatascia e vengon delle ciabatte secche, buona settimana :-)

    RispondiElimina
  15. Stellassa bella!
    Il pane senza impasto!
    In tuuuuuutte le sue forme!
    Pagnotta, ciabattine, filone ... ma anche pizza!
    un delirio panificatorio.
    E a volte sostituisco l'acqua con il latte, lo yogurt oppure la birra.... e i semini .... e .... e di tutto di più!
    E si.
    E' una gran bella invenzione!
    nasinasi

    RispondiElimina
  16. con la birra, devo provare con la birra! :-) neppure la pizza ho mai fatto, perchè la vorrei fare bassa e non so se mi riesce... miciapallina i tuoi commenti son sempre una ventata di allegria

    RispondiElimina
  17. L'unico problema con il pane fatto in casa è che ne mangio troppo! questa la metto in lista d'attesa per la prox volta. Questo week end ho provato a fare le fette biscottata e sono venute buone buone. A presto

    RispondiElimina
  18. Ciao Stella

    per favore sai dove posso trovare della pasta madre, abito in provincia di Bergamo (zona Dalmine). Ho tentato più volte il procedimento ma sempre con pessimi risultati, se la trovo già fatta poi posso continuare io.

    Ti ringrazio. Roberta

    RispondiElimina
  19. isa, brava, si è vero se ne mangia troppo :-)

    roberta, se vuoi il mio mandami una mail

    RispondiElimina
  20. Ciao StelladiSale,
    ho appena postato una ricetta presa dal tuo blog. Mi sa che presto proverò a fare anche questo buon pane. Grazie per le ottime ricette!!
    Un Sorriso...

    RispondiElimina
  21. se dici sempre le stesse cose sei rassicurante perchè sei coerente con te stessa e questo fa assai per me che ti leggo :D
    anche questo pane è da rifare tante e tante volte perchè viene davvero buonissimo anzi direi che è troppo tempo che non lo faccio ****
    la mia coerenza invece va a farsi friggere ;)
    ***
    cla

    RispondiElimina
  22. grazie a te sorriso :-)

    claudia, mi rassicuro pure da sola essendo che non mi ricordo cosa avevo detto o fatto e lo ripeto tale e quale, però col blog è bello perchè rimane una memoria...
    baci :-)

    RispondiElimina
  23. uff... ma perchè a voi vengono questi pani meravigliosi e a me no!?!??! sigh!!!

    RispondiElimina
  24. ottimo pane, devo proprio decidermi a cercare la pasta madre!

    RispondiElimina
  25. Mi è venuto buonissimo! Non credevo alle mie papille visto che è la prima volta che provo questo tipo di lievitazione. L'alveolatura è fantastica e rimane morbido morbido. Da riprovare. Grazie Stella!

    RispondiElimina
  26. raidne, insisti! :-)

    laura, se vuoi la mia mandami una mail che te la spedisco

    isa, sono contenta :-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.