giovedì 23 ottobre 2008

Marmellata di castagne



Poi giuro che la pianto con le castagne, anche perchè con quelle che mi sono rimaste voglio rifare due cose che ho fatto l'anno scorso ed erano buonissime, i ravioli ripieni di castagne e i tartufi col cacao.
E' una comunissima marmellata, che si chiamerebbe confettura ma a me piace di più la parola marmellata, aromatizzata con la vaniglia e grossolana, nel senso che le castagne le ho tritate ma non troppo.
Il rhum ci sarebbe stato bene ma non l'avevo e non avevo voglia di comprarlo apposta.
Il fruttosio l'ho usato per il semplice motivo che avevo 'sto barattolo che gironzolava dall'anno scorso e mi ero stancata di vederlo.

600 gr. di castagne bollite, pulite, tritate
150 gr. di fruttosio (se lo sostituite con zucchero tenete conto che il fruttosio dolcifica un po' di più)
100 gr di zucchero integrale di canna equo-solidale
1 cucchiaino di vaniglia in polvere bio
450 ml acqua


Ho cotto tutto per un'oretta mescolando ogni tanto. Tutto qui.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

27 commenti:

  1. Ciao! pensa un pò, visto il mio stato di "dolce attesa" per il quale devo stare attenta a quello che mangio, ho appena pensato... "sicuramente sul blog di stella di sale trovo qualche ricettina adatta" vengo da te e... hai appena postato:-))) buona, buona questa marmellata!!!

    RispondiElimina
  2. Continua invece con le castagne!!!!
    Questa è una delizia.

    RispondiElimina
  3. vedo che non sono stata l'unica ad avere il piacere di pulir castagne, ma sono in buona compagnia :)

    RispondiElimina
  4. Stellina, vedo che ti piacciono proprio le castagne!

    Bello il pane!

    Dimmi invece, come usi la marmellata? C'è un abbinamento particolare da provare?

    RispondiElimina
  5. Continua pure le castagne sono così buone ... copio anche la ricettina dei tartufi! Notte

    RispondiElimina
  6. Per me potresti continuare all' infinito..io adoro le castagne!!!
    Baci
    laura

    RispondiElimina
  7. ciao! non ti preoccupare: noi adoriamo le castagne, quindi tutto ciò che proponi...noi ce lo segnamo!! questa marmellata poi, sembra buonissima!!
    baci baci

    RispondiElimina
  8. ciao! un saluto a tutti grazie per essere passati, sono contenta che sta quintalata di castagne bollite non vi annoi :-)
    per gli abbinamenti io (che non amo molto i dolci) sta marmellata riesco solo ad immaginarla mangiata così com'è, su un fetta di pane o al limite se proprio siete dei golosastri tra due biscotti di frolla...
    bacioni buon we

    RispondiElimina
  9. Beh stealla, e vuoi la prossima vota vengo lì e faccion incetta dei tuoi manicaretti!;)
    Bacioni

    RispondiElimina
  10. oddio questa non l'ho mai sentita! e dove la metti la marmellata non so perchè ma mi da l'idea di poco dolce!

    RispondiElimina
  11. Come sempre perfetta!
    Luisa

    RispondiElimina
  12. Alla faccia della concisione! ^__^
    E poi perchè basta con le castagne... sono buonisssssimissime!
    Grazie per le ispirazioni gastronimiche che non metterò mai in pratica (purtroppo)
    Gnam!

    RispondiElimina
  13. io le adoro :) ho fatto anch'io la marmellata qualche giorno fa, ma l'ho fatta con latte e zucchero caramellato.
    adesso invece voglio guardarmi bene la tua torta qua sotto...
    buon week end stella!

    RispondiElimina
  14. sara, ciao! l'ho vista la tua marmellata, golosissima! e mi piace anche quella di porri e arance, quando è stagione la provo a fare... bacioni buon we

    buon we anche a tutte le altre che erano passate prima :-)

    RispondiElimina
  15. Deve essere deliziosa alla mattina spalmata su una bella fetta di pane tostato!
    Un bacio e buon fine settimana
    Fra

    RispondiElimina
  16. questa è proprio buona buona buona!!! un agolosità...meglio della crema al cioccolato!

    RispondiElimina
  17. fra, esatto! senza tanti fronzoli...
    bacioni buon fine settimana anche a te :-)

    lo, sicuramente meglio di quella roba industriali di cui sembrano essere tutti dipendenti :-)

    ciboulette, no, non sono sicura perchè ne ho un bel sacchetto in freezer già cotte e tritate :-) buon lavoro allora :-)
    la sfoglia dei ravioli? ma dai, quindi anche delle tagliatelle, al limite... con un bel sughetto di funghi... :-)

    RispondiElimina
  18. perchè basta? è il periodo giusto per parlare di castagne!!!
    Ho fatto anch'io l'anno scorso i ravioli con ripieno castagne, conditi poi con ragù di piccione...
    Adoro le castagne!!!!

    RispondiElimina
  19. no, non la piantare, queste ricette sono splendide! brava bravissima

    simona

    RispondiElimina
  20. Buonissima!! Non è che me ne vendi un vasetto? Ma assomiglia come sapore alla marronata?

    RispondiElimina
  21. grazie, buona giornata e buona settimana :-)
    adrenalina, si assomiglia, forse rispetto a quelle che si comprano è meno dolce e sa più di castagne...

    RispondiElimina
  22. la marmellata di castagne ..una volta assaggiata non se ne può più fare a meno! bhè una bella fetta di pane appena abbrustolito un bel cucchiaino pieno di marmellata di castagne e un bicchierotto di vino rosso tipo lambrusco di quello buono o barbera......hmmmmmm fa tanto merenda in un tardo pomeriggio di una domenica autunnale con un bel camino acceso qualche amico e una
    partita a Risiko!!!!
    a presto Pippi

    RispondiElimina
  23. Sicuramente molto buona!
    proverò ad abbinarla ad una mia torta di carote.
    Anna

    RispondiElimina
  24. VORREI CHE TU SAPESSI...
    che per colpa tua, al salone, sono andata avanti e indietro come una cretina cercando un librino di ricette di castagne. Che mi hai fatto venire una gran voglia.
    ma adesso cambia ingrediente sennò m'ingrasso :-P

    RispondiElimina
  25. interessante questa ricetta! Ne volevo provare un'altra ma è un po' macchinosa, questa invece è semplice e il risultato mi sembra proprio buono...e poi quei ravioli di castagne, sono davvero intriganti
    Michelangelo

    RispondiElimina
  26. Ciao, sai dove ho visto altre ricette con le castagne su www.kitchenweb.it... mettono delle tagliatelle di farina di castagne però cavolo non spiegano come farle, mi sa che bisogna comprarle già fatte... o qualcuno di voi sa come farle? basta comprare la farina di castagne e usare il procedimento di quando si fa la pasta all'uovo?

    RispondiElimina
  27. grazie a tutti, ciao

    iris, secondo me se sono fatte con la farina di castagne basta fare delle normali tagliatelle all'uovo ma con metà farina bianca e metà di castagne, però mi dicevano proprio qui sopra che si può anche mettere nell'impasto la purea di castagne...

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.