lunedì 23 marzo 2009

Tagliatelle integrali con cipolle speziate e uvetta



Mi sono ricordata che avevo in freezer degli albumi e anche che a natale avevo comprato della semola pregiata e me ne stavo dimenticando. Sembra che la semola sia più salutare della farina, soprattutto se integrale, io non ho l'abitudine di usarla molto, e vorrei invece cominciare ad usarla di più anche nel pane oltre che nella pasta.

Le tagliatelle sono fatte con 300 gr di semola integrale di grano duro biologica, un pizzico di sale, 3 albumi e acqua. Lasciato riposare l'impasto un'oretta e poi tagliato leggermente grosso.

Il sugo è semplice e speziato, si può fare anche col ghee.
Ho scaldato un giro d'olio evo in padella con cardamomo, finocchio e cumino pestati, ho aggiunto la cipolla bianca tagliata fine e salato leggermente con sale affumicato.
Ho aggiunto anche dell'uvetta che avevo lasciato a mollo un'oretta nel liquore all'arancia e cotto a fuoco basso per 5 minuti.
Quando la pasta è stata cotta l'ho scolata, aggiunta al sugo in padella, spolverato con mandorle tritate fini, mescolato bene, spento.

vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)

25 commenti:

  1. Mmmm...stuzzicante e un po' etnico come piace a me!! Proverò... Tu usi solo albumi per fare la pasta fresca? mai provato... ma effettivamente è più leggero che coi tuorli... va bene con tutte le farine o solo con la semola??
    Buona serata!!!

    Fedra

    RispondiElimina
  2. fedra, veramente le ho sempre fatte con le uova intere le tagliatelle, ce n'è 6 tipi solo nel blog tutte con l'uovo intero... ma ultimamente le ho fatte anche solo con l'acqua e l'olio senza uova, si può fare come si vuole, anche come tipo di farina, ovviamente cambia il sapore ma sono comunque buone...
    baci :-)

    RispondiElimina
  3. wow che bella ricetta! sono quelle ricette che ti mettono voglia di cucinare!! e finalmente una bella spiegazione sul ghee e sulla sua preparazione, un alimento che non avevo mai approfondito! e la pasta fresca con albumi, interessante!grazie, baci..

    RispondiElimina
  4. sembrano buonissime!!!
    speziate, profumate..bravissima!!!

    RispondiElimina
  5. La foto ne fa pregustare il sapore! Solo due curiosità: da poco ho saputo che si possono congelare gli albumi, ma poi? Come si scongelano? La semola di cui parli è quella rimacinata? io conosco solo questo tipo... Grazie... Sono cuoca ancora da farsi...

    RispondiElimina
  6. lisette, grazie :-)

    le vinagre, grazie :-)

    mary, gli albumi si scongelano togliendoli dal freezer :-)
    io ho usato la semola integrale di grano duro senatore cappelli biologica macinata a pietra, la semola rimacinata di solito non è integrale ma è più facile da trovare e buonissima comunque...

    RispondiElimina
  7. se so che non la userò per molto, talvolta tengo anche la farina in freezer, ben sigillata sottovuoto, che non prenda umidità, ad evitare farfalline e simili
    ciao stellina ;-)

    RispondiElimina
  8. Ma che bella idea stella!
    Davvero un primo sfizioso.
    Bacione

    RispondiElimina
  9. io ho una preferenza innata per la semola...mi piace tanto tantissimo e semolizzo spesso! Ho scoperto ora che forse la differenza tra semola e semolino è che la semola è rimacinata e il semolino è invece grano duro macinato....voglio provare se è così macinando direttamente il grano duro....
    ho un'amica in piena confusione alimentare a causa di una dietologa...vorrebbe ritrovare un'alimentazione naturale...hai qualche sito da indicarmi per aiutarla
    grazie un bacione

    RispondiElimina
  10. cobrizoperla, l'ho sentito che si può mettere anche in freezer la farina ma non ho mai provato...

    saretta, grazie, baci

    lo, boh il semolino credo di non averlo mai comprato... non ho molta esperienza di semola e qui non è che sia proprio tradizione usarla, non se ne trova neppure poi tanti tipi nei negozi, questa di grano senatore cappelli l'ho presa in internet :-)
    mah più che un sito io ti consiglierei il libro che dicevo due post fa, è molto bello e ci sono proprio le basi dell'alimentazione naturale, quindi come inizio va bene, poi si tratta di trovare le ricette e allora i blog possono essere utili, quelli macrobiotici...
    baci

    RispondiElimina
  11. Ciao! davvero molto particolare questo condimento! e ci sposa benissimo con una pasta integrale! è un'ottima idea anche per delle tartellette o simili!!
    baci baci

    RispondiElimina
  12. Cara Stella, come al solito ogni tua ricetta é garanzia di innovazione e creativitá. Riprendo a leggerti dopo tanto, ma sapevo di rimanere sorpresa come al solito!
    Un bacio
    Mik

    RispondiElimina
  13. Questo condimento mi fa impazzire! Cipolle e uvetta, il connubio mi stuzzica tantissimo
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  14. manu e silvia, ciao :-)

    mik, era ora eh di tornare! :-)

    fra, anche a me piace molto l'accostamento cipolle-spezie-uvetta,
    baci

    RispondiElimina
  15. Carissima, a parte questa ricetta che mi piace molto, ho indetto la mia prima raccolta intitolata, crumble amore al primo assaggio. Mi piacerebbe che partecipassi con le tue due ricette postate a febbraio. Se ti fa piacere domani vieni a dare un'occhiata al mio blog.
    Grazie mille

    RispondiElimina
  16. Che dire... mi fa piacere che a leggere i commenti non sono l'unica ad aver voglia di "naturale", di tornare alle radci. O sbaglio?? Sarà la primavera? O la voglia di scuotersi di dosso l'inverno e un bel po' di tossine accumulate...Non solo alimentari! :o)

    Fedra

    ps ma sai che non riesco a capire dov'è il negozio dell'Algheria?

    RispondiElimina
  17. fedra, adesso mi viene il dubbio che magari vendano solo su internet, mah...
    non lo so se c'è voglia di naturale e di genuino, forse, speriamo :-)

    RispondiElimina
  18. Mi sono registrata e ho mandato mail a loro per sapere... Vediamo...

    baci :o)

    RispondiElimina
  19. Buone le tagliatelle integrali! Il condimento è molto originale... da provare!
    baci

    RispondiElimina
  20. Ciao Stelladisale, ho appena scoperto il tuo blog (e una serie di splendidi blog di cucina con foto favolose e idee interessanti). Complimenti :) mi interessano molto anche i tuoi approfondimenti sulle sostanze nutritive!

    RispondiElimina
  21. Ciao! Allora... mi son letta tutta la dispensa di Berrino Il cibo dell'uomo...davvero bella! E oggi in pausa pranzo sono andata comprarmi il mio primo panetto di Seitan ....pian pianino... :o)

    Baci!!

    Fedra

    RispondiElimina
  22. fedra, wow :-) il seitan a me non piace molto per lo stesso motivo per cui a molti piace, e cioè che sembra carne :-) mi piace di più il tempeth, e il tofu adesso che ho imparato un po' a cucinarlo ma solo ogni tanto...
    io invece sono andata per cicorie... ciao :-)

    RispondiElimina
  23. molto sfiziose stella! devo ancora provare a fare la pasta di albumi...

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.