










Ricette vegane
Ricette vegetariane
Ricette con pesce
Ricette con carne
Biscotti salati vegani all'avena
Risolatte integrale
Crema d'avena o porridge
Budino di riso e pesche
Riso calmochi al cocco
Palline riso nori ume
Tofu feta con erba cipollina
Salvia fritta con sesamo
Rotolini alici e mozzarella di bufala
Zuppa di miso
Verdure con salsa tahina
Crema di funghi e sedano rapa
Tomini vestiti
Gravlax
Alici marinate
Cheesecake salato al limone
Cous cous nero e panna acida
Salvia e borragine fritte
Involtini tonno cagliata melissa
Sushi salmone e avocado
Crema di daikon con carote all'arancia
Polpette miglio, ceci, nocciole
Frollini salati alle mandorle
Mousse ricotta yogurt e porri
Datteri lardellati
Samosa
Aglio marinato
Polpettine di coda di rospo
Sformatini di zucchine
Tagliatelle con ragù di seitan
Riso integrale mirto e castagne
Spaghetti alga zucca uvetta mandorle
Riso integrale con cavolo rosso e vino rosso
Tagliatelle di castagne con sugo di chioggia
Fregula coi gamberoni
Riso integrale ai peperoni
Lasagne integrali zucchine melanzane e tofu
Ravioli di stoccafisso coi peperoni
Riso basmati ai fiori di sambuco
Lasagne pesto d'ortica e crescenza
Crespelle vegane con piantaggine
Riso integrale pesto di piantaggine e asparagi
Riso integrale funghi e cipollotto
Gnocchi speziati patate e tarassaco
Tagliatelle integrali cipolle speziate e uvetta
Spaghetti con sugo di rapa rossa
Tagliatelle di rapa rossa
Riso integrale gamberi speziati
Ravioli di zucca
Kamut alle fragole
Anelletti al forno leggeri
Tagliatelle caffè triglie peperoni pomodori
Riso integrale gamberi e tè verde
Ravioli cagliata borragine pomodorini
Orzo asparagi e orzo
Tagliolini patate zafferano e nocciole
Spaghetti cavolo nero e salsa di miso
Riso integrale all'arancia
Zuppetta di lenticchie, cavolo nero e scorza d'arancia
Ravioli all'arancia
Risotto melagrana caprino pistacchi
Ravioli di castagne con funghi pioppini
Tagliatelle allo zafferano con bottarga
Gnocchi tricolore di patate
Pizzoccheri
Lasagne branzino e mandorle
Cous cous vegetariano
Tagliatelle funghi porcini e vaniglia
Tagliatelle al cacao con fiori di zucca
Lasagne al pesto
Ravioli con salsa di noci
Paella "semplice"
Polpettine di patate in zuppetta
Riso integrale porri pinoli e uvetta
Sardine in teglia al limone
Chermoula di triglie al forno
Salmone in infusione con mandorle e lime
Polpettine di merluzzo con salsa al cocco
Scampi al vapore
Scorfano al coriandolo
Merluzzo al cocco
Salmone con cipolle e yogurt
Coda di rospo con lardo di Colonnata
Branzino al sale e pesto di pistacchi
Tonno con panatura al sesamo
Gamberi marinati alla senape
Polipetti speziati con cous cous
Calamari ripieni al limone
Cernia allo zafferano
Curry di cozze
Salmone coi pistacchi
Calamari con zafferano
Cernia coi finocchi
Pollo alle mandorle
Pollo con sesamo e alla birra
Arrosto di seitan vino rosso e arancia
Kombu royal
Polpette di cavolfiore e patate con salsa di yogurt
Castagne in agrodolce
Crumble di melanzane o zucchine
Insalata primavera con pesto di aglio orsino
Insalatini cavolo dulse e miso
Verza al vino rosso
Curry di lenticchie rosse
Crumble di cavolfiore
Chips
Cipolle all'aceto di mele e menta
Germogli fatti in casa
Carote con uvetta e cannella
Curry di patate
Involtini di melanzane
Ceci rucola e germogli di soia
Salsa rosa di tofu
Tofu spalmabile
Pesto pere parmigiano melissa
Salsa tahina
Pesto di pomodori secchi
Crema di avocado
Chutney di tamarindo
Chutney di arance e cipolle
Chutney di mele
Purea di cavolfiore con limone confit
Chutney di pomodori
Baba ghannouj - Purea di melanzane
Patè di alghe hijiki
Hummus di ceci
Pesto di rucola
Torta di cavolo nero
Torta salata tofu fagiolini e porri
Tortine mandorle e pecorino
Torta di ortiche
Strudel pastinaca carote e noci
Torta salata pere e gorgonzola
Torta salata broccoli e colatura di alici
Muffin con pomodori secchi
Torta di scarola
Torta "semidolce" ai peperoni
Ciambella patate dolci olive noci
Muffin al limone vegani senza zucchero
Tartellette mele e mandorle vegane senza zucchero
Chiocciole composta di zucca e arancia
Torta di panettone vegana
Panettoncini vegani mandorle e datteri
Mandorlata vegan
Biscotti morbidi castagne noci e miele
Mousse di castagne
Tartufi mirto e castagne
Tiricche o tilicas
Tartufi nocciole mandorle e germe di grano
Budino di mandorle vegan 2
Mousse albicocche vaniglia latte di mandorle
Mousse pesche e yogurt
Pasticcini al cocco vegani senza zucchero
Muffin di ciliegie
Sorbetto cetriolo e fragola
Crepes con salsa di fragole
Tartellette al rabarbaro
Tortelli dolci ripieni di rabarbaro e fragole
Muffin alle mele con crema alla vaniglia
Datteri ripieni
Torta di mele e mandarini
Gelatina di azuki
Frolle all'olio con crema di castagne
Torta di castagne
Torta alle pesche
Biscotti integrali cacao e avena
Pasticcini di patate
Clafoutis di ciliegie e composta zucchine basilico
Gelato avocado-yogurt con pesto di melissa
Bicchieri yogurt e fragole sciroppate
Crèpes alla birra
Tortine ricotta e limoncello
Gelatina d'arance speziata
Torta al cacao senza glutine
Crumble di mele e zucca
Bicchieri pompelmo rosa e mela
Pain d'épices
Dolcetti al cocco
Panettone tradizionale
Biscotti mandorle e arancia
Tortine carote e cacao
Coppe castagne e zucca
Tartufi di castagne
Torta latticello burro e cacao
Biscotti allo zenzero candito
Frolla con pere al vino rosso e noci
Zucca caramellata
Zucca candita alla vaniglia
Budino al cacao speziato
Frolle all'olio con crema di zucca e di yogurt
Muffin di more
Coppe yogurt e frutti di bosco
Biscotti morbidi al miele
Gelato di patate dolci
Crepes con nocciolata vegan
Budino di mandorle vegan
Gelatine di fragole e di limoni
Budino latte mele e uvetta
Strudel di mele
Marmellata di arance e pectina naturale
Marmellata more rosmarino senza zucchero
Marmellata pesche rosmarino senza zucchero
Confettura di castagne
Confettura di tamarindo
Labna o formaggio di yogurt
Yogurt casalingo
Lassi speziato
Ghee
Burro e latticello casalinghi
Tofu
Paneer
Nocino
Liquore arancia e mandorle
Digestivo alla salvia
Pane senza impasto a filone
Stecche senza impasto quasi baguette
Focaccia olive taggiasche sale affumicato
Crackers con pm e semi di girasole
Focaccia birra e castagne a lievitazione lunga
Focaccia con patata a lievitazione lunga
Pancarrè li.co.li. siero di latte e ghee
Pane con okara
Panini integrali
Filoni semintegrali semi di girasole
Panini morbidi allo yogurt
Carasau integrale
Panini coi semini
Focaccia ripiena di piantaggine
Crackers semi di girasole
Pane dolce o brioche
Panini col pesto
Pane con le castagne
Pancarrè yogurt e cocco
Focaccia latticello e kamut
Focaccette ceci e rosmarino
Panini mele e cannella
Pane semintegrale fiocchi e sesamo nero
Focaccia coi pomodorini
Panini all'olio
Crackers integrali di farro
La polenta bergamasca
La focaccia di Adina
Panini con la zucca
Chapati Naan Shirmal
Panini dolci burro latticello uvetta
Focaccia all'olio d'oliva
Treccia coi semi di papavero
Pane semidolce uvetta e malto
Il lievito madre
Pane di Kamut senza lievito
Focaccia di patate con rosmarino
Panini allo yogurt
Torciglioni col sesamo o le erbe
Crackers al sesamo
Pane integrale
Cosmesi ecologica
Bucato ecologico
Pulizie ecologiche
Detersivo per i piatti casalingo
Latte detergente
34 commenti:
CASAAAAAAAAAAAAAAAA!!
che nostalgia... meno male che il 29 me ne parto e ci starò 2 mesi!
beh... farò proprio così... prima nei dintorni della prima foto e poi ad Agosto Salentoooo!
Sono curiosissima di sapere le tue impressioni...
Baci
Annina
Bravissimaaaa, che bei ricordi (siamo stati per 3 anni in Puglia: una volta ad Otrento, una a Vieste e Peschici e la terza a Fasano, praticamente girando tutta la Puglia, ma mi mancano ancora Lecce, Trani e la parte del golfo di Taranto). Posti veramente incantevoli, soprattutto in questa stagione.
Ma le hai scattate alle 5 di mattina o alle 14 ?!? :-DDD
che brava che sei stata in salento! Io mai però mi piacerebbe un sacco! Belle foto, bei colori... poi ci racconti pure quello che hai mangiato, vero?
Letto anche il meme qui sotto: tnx :-**
Che album stupendo! E sopratutto il sole! Io ne ho perse le tracce ... Notte!
No...ma scusa....sei venuta in puglia e non ti fai nemmeno offrire un caffè? :'(
annina, oddio adesso come faccio a dirvi che sono rimasta un po' delusa a voi salentini... ho trovato un po' di trascuratezza che non mi aspettavo, ma sono bei posti comunque eh, soprattutto mi è piaciuta otranto, bacioni :-)
jajo, le mie foto sono sempre senza persone ma in bassa stagione non è difficile evitarle, trani e lecce meritano davvero se ti piace l'arte, questa stagione è bella per il clima (35 gradi di giorno ma freschino di sera) e per le strade sgombre, ma trovi anche tanti lavori in corso e posti chiusi...
k, erano anni che ci volevo andare, soprattutto mi ero fissata con otranto per via del mosaico della cattedrale... il mare è molto bello, sono sicura che in barca sono posti meravigliosi, magari quando andrai a vivere sulla barca eh? :-)
twostella, il sole non è mai mancato :-)
baol, e io lo sapevo che l'avresti detto :-) ti ho anche pensato quando ero dalle tue parti...
Mamma mia Stella che meravigliaaaaaaaaaaa!!!Queste foto aumentano ancora di pià il mio desiderio a visitare quella regione..
bacioniiiiiiii
E o ti aspetto...ehehehehe!
Ciao miciona mia ,-))
Stellina sei liberissima di esprimere le tue critiche!
Io non sono salentina ma di Barletta (vicino Trani).. mio marito è di Lecce... e poi sono anche io una criticona della mia terra... sapessi che male mi fa vedere tutto il nostro BenDiDio lasciato un pò così al caso... se solo fossimo tutti un pò + capaci... l'Italia tuttas arebbe più bella!
Baciiiiiiii
e raccontaci!
lory, questa è telepatia, ho appena lasciato un commento da te... adesso ti scrivo una email
saretta, visto che bel sole?
e il mar rosso? dove sono le foto? :-)
bacioni
annina, ecco l'impressione è proprio quella del "lasciato un po' così a caso", e certo la bassa stagione non aiuta, soprattutto quello che colpisce è quanto sia difficile trovare i posti vista la scarsa segnaletica, ma sono dei gran bei posti e comunque ho fatto solo un giretto veloce, ci tornerò, magari mi fermerò più su, la zona di ostuni mi sembra molto bella come mare ma l'ho solo sfiorata...
bacioni :-)
Che bei posti!!! Ho passato due estati in Salento. Davvero bello!
E poi in questi giorni di pioggia, un sole così non si può che invidiare!
Buongiorno Stellin!
Ben tornata tra noi!!!!!
Che bel viaggio che ti sei fatta eh? Io sogno di andare in Puglia prima o poi... è una delle poche regioni italiane che mi manca!
Ma scusa, come fai a fare tutte queste foto stupende senza avere intorno gente??? Le fai la mattina all'alba??
Ho risposto alla tua domanda sul mio post!
Un super bacione... A presto...
jelly, davvero, oggi poi è proprio una brutta giornata,
sere, ok allora ripasso, la puglia è enorme io ne ho visto solo un pezzetto ma vale la pena, non è che ci fosse in giro poi tutta sta gente :-) diciamo che quella poca che c'era l'ho schivata, bacioni
mi piace quello che fai vedere del sud italia, sono daccordo sulla puglia
Ciao cara, bentornata! Sei stata in un altro posto che amo moltissimo. Ho conosciuto la Puglia per via di un fidanzato, e` tanto che non ci torno, ma mi piacerebbe tanto rivedere quei posti.
Per il regalo non ti preoccupare eh, ho giocato! Mi fa piacere constatare che ami molta della musica straniera che piu' apprezzo.
In quanto a vederci, ho chiesto di te ad Elena di recente per un bell'incontro, ma eri in vacanza appunto. Sono certa cmq che non manchera' occasione.
Un bacione!
carmine, ciao, sono bei posti per viaggiare con lentezza :-)
elisa, ci saranno altre occasioni, certo! ma certo che mi preoccupo per il regalo! chi ha il coraggio di portarti qualcosa fatto da me! ma no scherzo è un gioco, appunto :-) adesso quando torna la pugliese organizziamo...
Noi andiamo in Puglia sempre tra fine giugno ed inizio luglio: ricordo una passeggiata a Martinafranca in cui (soprattutto intorno alla piazza principale del paese) c'eravamo solo noi e.... la musica di un pianoforte !! Stavano facendo le prove per un concerto ma sembrava di essere in un film con la colonna sonora di Morricone :-D L'avevo anche registrata con la fotocamera...
No, maddai, cavolo!!! A Porto Selvaggio poi, dove passo le mie estati...
Peccato...il caffè lo affrivo davvero con piacere :/
Stella, perche'? Io amo le tue ricette!
jajo, ho fatto la strada da martinafranca a ostuni, piena di trulli, bellissima la campagna, quindi anche più avanti c'è poca gente in giro, in un certo senso può essere suggestivo...
baol, chiedo umilmente perdono, la prossima volta prometto che avviso prima :-)
elisa, si lo so che siamo in sintonia ma tu sei troppo competente :-)
ciboulette, non è per le persone, la gente è stupenda per quel poco che ho visto, la delusione è più per l'organizzazione generale, per esempio la segnaletica stradale o i negozi, poi sai in vacanza in fondo basta scegliere un bell'albergo ed è fatta, magari qualcuno che organizzi delle escursioni e non ci si stressa, ma io quando vado in giro ho il vizio del fai da te e anche di immaginarmi come sarebbe vivere lì...
bacioni :-)
proprio ieri sera ero in un ristorante di pesce buonissimo e sul tavolo avevo una bottiglia di olio di Ostuni!!! Col cameriere ci siamo messi a chiacchierare per un'ora di quella zona e del Salento...io non ci sono mai stata e mi piacerebbe da morire! queste tue foto oggi, mi confermano che devo andarci al più presto!
un abbraccio
giù
che meraviglia stellina! conosco questi luoghi: ci sono stata taaaanti anni fa ma alberobello mi è rimasto nel cuore! così come la luce chiara e pulita che c'è in puglia, e il profumo di mare e terra insieme... bellissimo :)
giù, l'olio è buonissimo ma soprattutto io adoro il vino del salento, primitivo e negramaro, sono andata a comprarlo in azienda e avrei voluto portarne via una vagonata :-)
di vigneti ne ho visti pochi, ho visto tanti uliveti, con quella bellissima terra rossa che mi ricorda una mia amica che con la terra rossa ci dipingeva ma lei l'aveva presa ad antibes,
a ostuni c'è anche un mare molto bello, l'ho solo intravisto però...
sara, alberobello mi è piaciuta molto, mi avevano detto che era un supermercato, ma basta andare dove non ci sono i negozi ed è molto suggestiva tutta bianca e silenziosa :-)
uaooooooooo!! non cio sono mai stata, ho solo visto le foto della mia collega originaria di questa zona meravigliosa!!
che bella vacanza!!!
un bacio grande e ben tornata!
ma vala` che sono una mangiona!
Allo chef stellato chiedo piatti di un certo tipo, ma io amo molto la tradizione, le cose semplici e i tuoi piatti etnici e supervari: mi piace assaggiare, provare qualsiasi cucina, credo che solo con la cucina imperiale cinese avrei seri problemi, rabbrividisco solo all'idea!
Baci!
vivi, grazie! bacioni :-)
mi incanto con queste foto...ogni tanto passo per riempirmi gli occhi
bellissimo reportage, immagini che pare piglino vita. Sulle tue impressioni del sud (e da oriunda credo di potermi esprimere) tu considera il sud come fosse una donna bellissima cosciente di cotanta bellezza e proprio in virtù di questo si permette il lusso di divertirsi e divertire, snobbando parrucchieri e centri estetici, perché sa che anche coi capelli in disordine rimane comunque una gran bella donna.
;)
Lo, ma grazie :-) potrei venderle come cartoline, visto che non sono riuscita a trovarne di carine...
Gi, quello che volevo evitare è proprio un discorso generico e semplicistico sul sud, perchè credo non sia semplice come sembra e che ci siano tante realtà diverse, ho visto bei posti tenuti bene puliti più che in tante zone del centro nord, firenze l'ultima volta che ci sono stata, per esempio, mi ha sconvolto per la sporcizia e per la trascuratezza, il giardino di boboli era abbandonato a se stesso e ti fanno pure pagare per vederlo... per non parlare delle nostre valli deturpate da fabbrichette e seconde case...
per seguire la tua metafora l'impressione potrebbe essere quella di una donna molto anziana, che secoli fa è stata bellissima e che per questo pensa di potersi permettere qualunque trascuratezza, col rischio che non si diverta più nessuno, soprattutto chi le appartiene, ma non generalizzerei,
bacioni buona giornata :-)
Anche io per il ponte del 25 aprile ho fatto un giro in Puglia e sfiorato Baol. Ma un silenzio informatico di qualche giorno ci ha fregati e non ci siamo riusciti a incontrare. In compenso la Puglia incanta e forse quell'aria di abbandonato aiuta proprio a questo, a perdersi in una terra che sembra conservare qualcosa di intoccato, di lasciato a sè.
sonia, ciao, sono passata da te, mi fa piacere conoscerti :-)
questa lettura romantica mi piace molto, ed è il motivo per cui mi piace la bassa stagione, i posti sono meno "contaminati"
io non voglio dire niente, le foto parlano.
sulla vecchia signora concordo in pieno.
Guarda che ormai ci conto eh?! Tanto la mail la sai :)
Posta un commento