Una cosa semplicissima. Una torta per modo di dire. E le foto sono anche bruttine, comunque l'impasto è molto simile ai soliti impasti che faccio sempre, senza uova burro latte,
questo per esempio, o
questo, o
questo,
questo e
questo.
Ma questo impasto mi è piaciuto forse più di tutti. La novità è l'aceto di mele. In pratica non solo faccio sempre le stesse cose, ho anche la fissa per alcuni ingredienti, uno di questi è l'aceto di mele.
Si può usare questo impasto per fare qualunque tipo di torta salata o dolce, strudel, crackers, salatini.
Col doppio di queste dosi ho fatto due torte sottili da 30 cm di diametro, una dolce con le pesche e una salata con le zucchine, più i ritagli, buonissimi con la salsina di humeboshi/tahina, per esempio.
Per chi non la conoscesse basta mischiare un cucchiaino di purea di prugna humeboshi con 2 di tahina di sesamo, ma dipende se la volete più o meno dolce, poi aggiungete a poco a poco dell'acqua mischiando sempre fino a quando è cremosa il giusto. Queste due cose si trovano al naturasì, nelle erboristerie, nei negozi di prodotti bio e macrobiotici, probabilmente anche in internet. No perchè lo so che qualcuno poi me lo chiede.
200 gr. farina zerozero
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di aceto di mele
1 pizzico di sale (non una presa, un pizzico, poco poco)
1/4 di cucchiaino da caffè di cremor tartaro (di quello già addizionato con bicarbonato)
acqua tiepidaHo impastato tutti gli ingredienti velocemente e ho steso subito col mattarello due dischi grandi sottili, ho farcito con delle pesche tagliate sottili, spolverate di nocciole tritate e basta. Potete spolverare con zucchero di canna, usare le noci al posto delle nocciole, spolverare con amaretti tritati, secondo me meno cose si mettono e meglio è, e se la frutta è buona non ha bisogno di zucchero. Ho chiuso con un cordoncino intorno, pennellato la superficie con succo di mela, infornato a 180 gradi fino a leggera doratura.
Quella salata era uguale ma farcita con zucchine grigliate nocciole ed erbe aromatiche, ma secondo me con le zucchine ci stanno meglio le mandorle, o poi pennellato con olio.
La settimana scorsa ne avevo fatta un'altra con feta sbriciolata e pesto.
Vorrei anche provare una variante calzone con pomodoro origano e mozzarella, magari dei mini panzerottini da aperitivo.
vuoi stampare o salvare la ricetta? (.pdf)