Tanti blogger stanno tornando dalle vacanze, e io per tirarli su di morale cosa gli propino? Un post sulle pulizie! :-)
Era tanto che volevo farlo, perchè tempo fa avevo accennato alle pulizie ecologiche ma non avevo approfondito l'argomento e sono sicura che qualcuno avrà fatto una faccia perplessa.
Nel frattempo ho anche fatto un po' di esperienza e in realtà non è difficile come sembra, in fondo fino a poco tempo fa era una cosa normale usare prodotti naturali e poco dannosi per l'ambiente per pulire la casa e per fare il bucato.
I prodotti che si usano per le pulizie ecologiche sono innocui sia per la salute che per l'ambiente e sono prima di tutto acqua calda (che è sempre troppo sottovalutata) poi aceto, succo di limone, bicarbonato**, sale, alcool, soda solvay* (da non confondere con la soda caustica), acqua ossigenata, sapone di marsiglia***. Sono tutte cose che costano poco e che sono facilmente reperibili. Più o meno con gli stessi ingredienti si fa anche qualunque tipo di bucato, ma di questo parlerò magari in un altro post.
Ci si può aiutare sporadicamente con piccolissime dosi di detersivo "normale", cioè con tensioattivi, ma ecologico (se ne trovano ormai in qualunque supermercato con marchio ecolabel) se questo ci fa sentire più sicuri.
Vi do alcune ricette che ho provato personalmente, in questo blog trovate molte altre ricette e dritte di tutti i tipi non solo per le pulizie ed il bucato ma anche per l'igiene della persona e la cura degli animali.
Fate sempre una prova sui materiali prima di usare acidi come il succo di limone e l'aceto, che puri soprattutto abbinati insieme corrodono parecchio. Lo stesso per la soda solvay che comunque non va usata su alluminio, cotto, legno, fibra di vetro.
In fondo trovate alcune informazioni sui singoli ingredienti.
PAVIMENTI di ceramica e piastrelle
Quasi sempre uso semplicemente acqua calda e aceto (bianco di vino ma potete usare anche aceto di mele, solo che costa di più e non val la pena), l'aceto non lascia aloni, è anticalcare, e toglie gli odori (il profumo di aceto non si sente nè quando lo si usa per le pulizie nè quando lo si usa per il bucato, per cui chi ha questo pregiudizio se lo tolga subito dalla testa, l'odore evapora all'istante).
Se il pavimento ha bisogno di essere sgrassato e disinfettato meglio, questa è la ricetta: 3 litri di acqua circa (sempre meglio molto calda), 4 cucchiai di aceto, 4 cucchiai di alcool (io uso spesso quello che si usa per fare i liquori perchè ha un buon profumo, comunque va bene anche quello rosa da ospedale che costa molto meno), 1 goccia di detersivo per piatti fai da te.
PAVIMENTI in legno
3 litri di acqua circa, un pezzettino di sapone di marsiglia (basta sciogliere tra le mani un sapone di marsiglia per una ventina di secondi sotto l'acqua calda), 1 cucchiaino di bicarbonato.
PER TOGLIERE L'UNTO soprattutto in cucina
In cucina capita di avere le superfici molto unte, per esempio se si frigge, e si rischia di sprecare molto detersivo. In realtà con la soda solvay che è altamente sgrassante si toglie l'unto in un attimo non solo dalle superfici ma anche dalle pentole d'acciaio (per l'alluminio invece non si può usare la soda solvay ma si può usare il bicarbonato), dal vetro (per esempio io la uso per il barattolo dove tengo il burro chiarificato e in un attimo si sgrassa), dalla plastica.
La soda solvay rispetto al bicarbonato è più aggressiva e soprattutto non è commestibile, quindi va sciacquata benissimo. Poi si può passare sulle superfici (fornello, pentole, piastrelle) acqua e una goccia di detersivo per piatti, e acqua e aceto per lucidare (con l'aceto l'acciaio splende).
ANTICALCARE
Dimenticate quella roba di cui fanno tanto la pubblicità che brucia completamente le mucose del naso quando la si respira, altamente tossica e inquinante. Il miglior anticalcare del mondo si fa così: si spreme un limone, si aggiunge la stessa quantità di aceto bianco, e stop.
Semplice, economico, ecologico, anche commestibile per cui nessuno si avvelena.
Lo si può usare per togliere il calcare da acciaio, ceramica, vetro, meglio se lo si lascia agire un po' prima di sciacquare, ci si possono mettere a mollo i filtri dei rubinetti, in caso di calcare molto resistente lo si può lasciare ad agire anche tutta una notte imbevendo degli stracci leggeri e avvolgendoli attorno ai rubinetti, per esempio.
SBIANCANTE (per esempio per la vasca da bagno)
Ottimo per togliere quell'ingiallimento tipico delle vasche da bagno, ma anche per macchie di ruggine e calcare. E' una crema abrasiva, si fa con aceto e succo di limone in parti uguali, un po' di detersivo per piatti e sale fino ad arrivare alla consistenza di una crema, la si passa su tutta la superficie, la si lascia agire per 15 minuti e poi si sciacqua.
PULIZIA DEL BAGNO
Per le pulizie ordinarie dei sanitari invece basta mettere un po' di aceto oppure bicarbonato in acqua molto calda, aggiungendo anche una punta di detersivo per piatti. Sia l'aceto che il bicarbonato sono anticalcare, ma nel caso del bicarbonato sempre meglio non eccedere perchè tende a lasciare aloni e va poi sciacquato. Se si vuole anche disinfettare si può aggiungere un po' di alcool.
DETERSIVO PER IL WC
5 cucchiai di acqua ossigenata da 36 volumi, 250 ml di acqua, 4 cucchiai di bicarbonato, 2 cucchiai di detersivo per piatti, 1 contenitore da almeno 300 ml (perchè l'acqua ossigenata tende ad espandersi).
Mischiare tutti gli ingredienti, prima acqua ossigenata (la si trova in farmacia, quella che si trova dappertutto di solito è a 10V ed è troppo leggera), bicarbonato e detersivo, poi a poco a poco l'acqua.
E' disinfettante, sbiancante, igienizza, sgrassa, deodora ed è anticalcare.
Se il wc ha vecchie incrostazioni di calcare si può provare questa ricetta: 1 litro d'aceto rosso bollente, 5 cucchiai di sale fino e 5 cucchiai di detersivo per piatti. Mischiare bene e versare nel WC.
Lasciare agire almeno 1 ora.
Per le normali pulizie quotidiane invece basta usare soda solvay con acqua ossigenata o anche solo soda solvay con acqua, magari con una punta di detersivo per piatti, che sgrassa e da un buon profumo.
PER DISOTTURARE GLI SCARICHI
Se la ventosa non basta questa ricetta funziona perfettamente: buttare nello scarico prima 3 cucchiai di sale grosso, poi 3 cucchiai di bicarbonato, poi un bicchiere di aceto (meglio se rosso) e poi un litro di acqua bollente.
PER PULIRE IL FORNELLO
Sciogliete un cucchiaino di sale in mezzo bicchiere d'acqua calda. Poi strofinate una spugna inumidita sul sapone di marsiglia. Immergete la spugna insaponata nell'acqua salata e passatela sul piano. Quindi risciacquate con acqua e aceto.
Per le superfici in vetro va benissimo sia acqua e aceto che acqua e alcool.
Ci sono anche due ricette specifiche per i bruciatori del fornello, che spesso si incrostano.
1 - Cospargete una spugna umida e insaponata con sapone di marsiglia e con bicarbonato per poi strofinare il bruciatore.
2 - Cospargete con sale fino una spugna inumidita con acqua e aceto (meglio se rosso), aggiungete alcune gocce di detersivo per piatti e strofinate i bruciatori. Poi basterà risciacquare.
Queste ricette vanno benissimo anche per il forno. Nel forno è meglio evitare di pulire con un acido come l'aceto se ci si deve mettere qualcosa a lievitare, meglio il bicarbonato che è basico (se il forno non è troppo incrostato l'acqua calda con un po' di bicarbonato va benissimo.
PER I VETRI
Io uso questa ricetta:
700 ml circa di acqua, 100 ml circa di alcool (sempre quello per liquori), un cucchiaino di detersivo per piatti (sempre quello fatto in casa), 2 gocce di olio essenziale di tea tree (melaleuca) o altro che vi piace come profumo, arancio, lavanda, quello che volete.
Va benissimo anche per pulire altre superfici, per esempio gli armadietti della cucina. A me dura una vita, per cui se non avete l'abitudine di pulire spessissimo i vetri fatene di meno.
* La Soda Solvay è carbonato di sodio con purezza superiore al 99%, non contiene tensioattivi, fosforo, coloranti, profumi, non fa schiuma, è ecologica, conveniente, deterge, neutralizza gli odori, sgrassa. Non va ingerita, in caso di pelle molto delicata meglio usare i guanti e in caso di contatto con gli occhi basta sciacquare abbondantemente. Tenere comunque lontano dai bambini.
** Il Bicarbonato Solvay è bicarbonato di sodio (detto anche carbonato acido di sodio, carbonato acido monosodico, idrogeno carbonato di sodio, baking soda, sale di vichy) anticalcare, antiodore (lo si può spargere sul fondo della pattumiera e tenerne sempre una ciotolina in frigorifero aiuta a prevenire gli odori), delicatamente abrasivo, deterge e aumenta l'efficacia del detersivo, aiuta a togliere residui di antiparassitari da frutta e verdura. Utile anche per l'igiene personale è commestibile e lo si usa in cucina, ma quella è un'altra storia (col bicarbonato solvay di solito c'è un librettino con informazioni, indicazioni sugli innumerevoli usi e anche ricette).
*** Purtroppo in giro con la denominazione "di marsiglia" si trova di tutto, il vero
sapone di marsiglia non dovrebbe contenere grassi animali, profumi, conservanti, coloranti, parabeni e altre sostanze chimiche, dovrebbe essere al 100% biodegradabile e dovrebbe essere fatto con olio d'oliva al 100% o con olio d'oliva e olio di cocco e di palma (possibilmente bio o equosolidale).
Se non trovate il sapone di marsiglia puro in erboristerie o negozi bio lo potete acquistare in internet:
qui (bellissimo sito di saponi prodotti artigianalmente ordinabili tramite e-mail) oppure
qui e
qui (in entrambi i siti trovate anche percarbonato e detersivi ecologici).
Per chiarirsi le idee sui vari saponi "di marsiglia" presenti sul mercato leggete
qui.
vuoi stampare o salvare il post? (.pdf)